Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] principale dei siti palafitticoli sommersi nell’omonimo lago intermorenico (sito Emissario). La all’incrocio tra un canale della centuriazione pisana con l’alveo del fiume Serchio. Il progetto prevede la realizzazione di un cantiere didattico aperto ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] con un migliaio di ab., capoluogo del territorio argentino, situata lungo il Canale Beagle; Río Grande alla foce del fiumeomonimo, sulla costa dell'Atlantico, e Porvenir in territorio chileno sullo Stretto di Magellano, quasi di fronte a Magallanes ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] Scotto il comune conta ora 5751 ab. Prima parte della provincia di Genova - fino al 1859 - poi capoluogo del circondario omonimo nella provincia di Pavia, fu nel 1923 aggregato a Piacenza. È ampio 72,72 kmq., e sebbene abbracci terre collinose e ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] è la città principale, circondata di frutteti, vigneti e campi; Finike è il suo porto. Dalaman, sul corso inferiore del fiumeomonimo, è un borgo commerciale (legname) e così Fethiye (Meğri), e Endifli (Andifilo), di fronte all'isola italiana di ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] terreno è piano, i colli più vicini distando circa 3 km. dal fiume. Bassano ci si presenta quindi come una città sorta dove due vie mostrano Ca' Priuli e Ca' Angaran nel borgo omonimo. Il Settecento è rappresentato dalla superba villa Rezzonico ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] della ayālah (provincia) di Rumelia; attualmente è capoluogo dell'omonimo vilāyet, la cui popolazione, secondo il censimento del 1927, : tutte le città della riva sinistra del fiume rimanevano alla Valacchia, senza che nessun maomettano potesse ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Cinquecento così alta la fama, e che distinguiamo dallo zio omonimo con l'indicazione di Antonio il Giovane (v.).
Sulla data volte verso mare e un baluardo esagonale verso la terra e il fiume, e contenente un mastio che la domina con le sue difese ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] la confluenza del Nilo Azzurro col Nilo Bianco presso Khartum. Il fiume descrive in questo tratto un gigantesco S ed è assai stretto Wādī el-Kenuz; b) il dialetto di Dongola parlato nell'omonimo centro abitato; c) il dialetto Fadigia parlato a sud del ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] del castello; il Maggia con l'ingrandire a poco a poco il suo delta, avrebbe separato la città dal lago, se il fiume non fosse stato canalizzato.
Gli abitanti (1931:6076; 1900:3603) sono quasi tutti cattolici; al principio del sec. XVI Locarno aveva ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] impianto da 4800 l/sec per l'a. del Pertusillo derivato dall'omonimo invaso per usi idroelettrici, irrigui e potabili; impianto da 3000 l/ a. del Pertusillo. E alimentato dalle acque del fiume Agri, regolate dall'invaso di Pietra del Pertusillo della ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...