Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] per il traffico oceanico (Freihafen II); esso è ampio 1720 m. per 100. Questi due bacini sono in diretta comunicazione col fiume; complessivamente il porto franco abbraccia 107 ettari e ha la forma d'un rettangolo coi lati 3100 × 400. Quasi di fronte ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] campo, che poté felicemente ripiegare nel territorio romano oltre quel fiume. Qui per il loro valore e per la scarsa ragione o a torto un'accusa di tradimento contro il suo collega omonimo, che fu trucidato in pieno senato, assunse egli stesso il ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] situata a 44°3′43″ lat. N., tra il torrente Ausa a SE. e il fiume Marecchia a NO. Un tempo la città era cinta di mura, ma queste, opera del s'inginocchia dinnanzi all'ostensorio, e precede il tempio omonimo eretto nel 1614 e rinnovato più tardi (1719) ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Harz, sino alle rive del Weser, è attraversata dal fiume Lenne e appartiene alla regione naturale delle alture del Weser ottobre 1913. Nello stesso anno Ernesto Augusto, figlio dell'omonimo duca di Cumberland, che allora rinunziò, a favore del ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] a oriente del quale sporge nel mare il famoso promontorio omonimo (oggi Capo Kolónnes, m. 60), spesso difficile a , anticamente chiamata Helene. Presso Thorikos ha foce in mare il fiume Potámi, nella regione del quale sarà da collocare quel demo di ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] la cerchia delle Alpi, le morene frontali dell'anfiteatro omonimo, chiudono l'orizzonte della città, che si è maggiormente Poco a valle di quello ferroviario, attraverso il letto del fiume, è stata costruita una chiusa, lunga 400 metri, per ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] di circondario. Essa si allunga nel ben riparato golfo omonimo, sul fianco settentrionale di un promontorio che lo divide , proteggendo con le sue artiglierie la costruzione del ponte sul fiume e riducendo al silenzio le opere avanzate di Mola. I ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] del lato estremo della penisoletta che guarda il canale omonimo e che con l'Isola di Bua separa il mare aperto dal o giornaliere o frequentissime con le città costiere della Dalmazia e con Fiume, Trieste, Pola, Venezia, Ancona e Bari. I suoi dintorni ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] più a nord formano solo oasi nei porti e alle foci dei fiumi. Nei porti venne segnalata anche l'elodea canadense. In tale (1027 ab.), Peschiera (1074 ab.) e, sulla penisoletta omonima, Sirmione (455 ab.).
Tutti questi centri sono uniti tra loro ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] villaggio omonimo (in tedesco Graun). Tuttavia, per essere più precisi, dobbiamo considerare come origine del fiume, pendenza del tratto di pianura è di 0,5. L'intero corso del fiume misura 404 km., la distanza rettilinea tra la sorgente e la foce è ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...