Città dell’Uruguay occidentale (99.072 ab. nel 2004), sul fiume Uruguay, 430 km a NNO di Montevideo. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli, sede di varie industrie (alimentari, chimiche e farmaceutiche; [...] cantieri navali) e porto fluviale. È capoluogo del dipartimento omonimo (14.163 km2 con 126.185 ab. nel 2006), la cui economia si fonda essenzialmente sugli apporti del settore agricolo (allevamento, coltivazione di frutta e ortaggi). ...
Leggi Tutto
Sokoto Città della Nigeria (204.900 ab. nel 1996), capitale dello Stato omonimo (25.973 km2 con 3.696.999 ab. nel 2006), posta presso la confluenza del fiume S. nel fiume Kebbi, 370 km a NO di Kano. Mercato [...] agricolo e industrie alimentari ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] realizzazioni di rilievo va ricordata la pionieristica Rinascente di piazza Fiume (1958-61, F. Albini e F. Helg)
Le alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...]
Si può distinguere anche un clima aquitanico sul bacino omonimo (esclusa la fascia litoranea), peculiare per le estati e del Perche (Mayenne, Sarthe, Loir).
La Loira, il più lungo fiume francese (1020 km), con un bacino di 121.000 km2, ha origine ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Varma, che denuncia il radicato autoritarismo maschile (Dil daryā «Il fiume del cuore», 1988). Fecondo è il genere novellistico, nel quale letteraria: le storie, con protagonisti diversi ma omonimi, formano un affresco che illumina la varietà delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il più lungo della riviera caspica se si esclude l’Aras, fiume che segna il confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione mardān («Donne senza uomini», 1989), da cui è stato tratto l’omonimo film di S. Neshat (2009); M. Rawānipur, che nei suoi ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] gennaio 2015, la città metropolitana di P. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica.
Il territorio è nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] un ambiente, di una famiglia, o addirittura di più generazioni (r. fiume; r. ciclico). I tipi di r. sono distinti e denominati in solo esempio nell’Asino attribuito a Luciano, rielaborazione di un omonimo racconto di Lucio di Patre, di cui abbiamo il ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] centro della città (Innere Stadt), sulla destra del Danubio, copriva una piccola area prossima non già al ramo principale del fiume, troppo pericoloso per le sue inondazioni, bensì a un suo braccio meridionale (l’attuale Donaukanal, lungo 16,5 km ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Foresta di Białowieża (continuazione in territorio bielorusso dell’omonimo parco polacco).
Il territorio della Bielorussia è ricco dalle Paludi del Pripjat′, il cui nome deriva da quello del fiume che scorre, molto lentamente, da O, verso il Dnepr. ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...