(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] etimologia), fatto edificare da Giovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva destra del fiume. Nel sec. 14° le due città prosperarono e aderirono presto alla Lega anseatica, mentre approfittavano della decadenza dei margravi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] 153,2 ab. per km2); capitale Albany. Dopo la California, è lo Stato più popolato. È compreso fra i laghi Erie e Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa atlantica (su cui si affaccia nella parte più interna del Long Island Sound) a S. È ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] a partire dal 1954, come sceneggiatore (con M. Soldati, La donna del fiume; con F. Fellini, Le notti di Cabiria; con M. Bolognini, Marisa potere e interpretazione in chiave provocatoria del libro omonimo di Sade. Non vanno dimenticati Che cosa sono ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] dai Romani nel 197 a.C., come colonia cittadina, sul luogo di una più antica città, probabilmente di nome Irnthi (dal vicino fiume Irno), saccheggiata da Papio Mutilo (89 a.C.). Contesa fra i Bizantini e i Goti durante la guerra gotica, fu in mano ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] essere un centro importante anche sotto i Sassoni. Capitale del regno omonimo degli Angli, poi dall’867 del regno dei Danesi (che la l’Ouse, si sviluppò in seguito sulle due rive dei fiumi. La città antica, compresa nella cinta medievale in gran parte ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] il centro romano e poi la città medievale (Hohensalzburg). Dal 16° sec. essa si è andata estendendo anche sulla destra del fiume, presso le falde del Kapuziner Berg, e in seguito verso N, specie intorno alla stazione ferroviaria della linea tra la ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] città di León (135.119 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima, è posta sulle propaggini meridionali dei Monti Cantabrici, a 838 m in senso pressoché meridiano dalle valli dei numerosi fiumi che formano l’alto bacino dell’Esla. La ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] , a S con quello di Vaud, a E con il lago omonimo. Comprende il versante sud-orientale della catena del Giura. Le disparità max 154 m. Il suo bacino imbrifero (2670 km2) è costituito dai fiumi Areuse, Seyon, Thièle (dal Giura) e Broye (dalle Alpi di ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] e Caprera. Il rilievo è caratterizzato da allineamenti di brevi dorsali granitiche, accidentate da una idrografia fortemente incisa (fiume Liscia). La Punta Balistreri (1359 m) con cui culmina il massiccio del Limbara è la più alta vetta della ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] di km2 con quello del Tocantins), oltre allo sterminato bassopiano omonimo, comprende una parte del tavolato della Guiana a N del medio e basso corso sono accompagnati da lagune parallele al fiume, da canali laterali (furos) e da espansioni lacustri. ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...