Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] di sobborghi, luoghi fortificati, villaggi, paesi e singoli poderi.
A SO, distante circa 20 stadi da M., si trova, sul fiumeomonimo, la città portuale di Andriake la cui zona meridionale era difesa, sul mare, da mura dotate di torri databili al ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] prioma costruita in Argentina. Successivamente, per incarico del governatore della provincia di San Juan, costruì la diga sul fiumeomonimo, al fine di regolame il flusso delle acque: l'opera consentì di alimentare centinaia di canali di irrigazione ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72)
M. Barbanera
Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] con quattro arcate - attraverso il quale la Via Latina scavalcava il fiume Melfa - sono stati notati laddove il moderno ponte dell'autostrada passa sopra il fiumeomonimo, mentre alcuni elementi architettonici decorati a rilievo con motivi floreali ...
Leggi Tutto
PESCARA (Ostia Aterni, Aternum)
A. R. Staffa
Città dell'Abruzzo sulla costa adriatica, situata alla foce del fiumeomonimo, (antico Aternus: cf. Varro, Ling, lat., V, 28; Ptol., Geog., III, 1, 20; Plin., [...] 538, venne da essi fortificato, con notevoli interventi di recupero delle strutture portuali e dell'intero fronte dell'abitato verso il fiume (538-560 d.C.), e poi tenuto come probabile scalo intermedio sulle rotte per l'Esarcato sino alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiumeomonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] e dall'VIII-IX sec. d. C. entro la città. La città antica sorgeva sul piano degli arenili salmastri alla destra del fiume, vicinissimo al mare da cui era separata da un cordone sabbioso. Il perimetro urbano di forma rettangolare, di m 484 × 400 di ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] argomento per Sofocle (Καμικοί, Fragm., 300-304 Nauck2) ed Aristofane sotto il titolo Κώκαλος (Poi., ii, 7, 2, p. 1271 b 39). Fiumeomonimo (Herod., vii, 170; Lykos, Fragm., 8, in Fragm. Hist. Gr., ii, 373; Diod., iv, 78, 2), da cui prese il nome la ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiumeomonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] chiamata Polieion Πολίειον) è leggenda spiegabile con l'uso contemporaneo di due nomi, l'uno più diffuso, tratto da quello del fiume e l'altro più solenne, forse ufficiale, ma meno popolare.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 309 ss ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiumeomonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] il Rio Marin, è avvenuta grazie a un passo di Plinio (Nat. hist., v, 18), dove si parla del fiume T. e di un oppidum.
Gli scavi iniziati nel 1921, ma condotti in seguito più regolarmente, hanno messo in luce una città preromana e un castrum di epoca ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiumeomonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] del VII sec. a. C. L'occupazione dell'isoletta è documentata dal VII al V secolo. Il Mausoleo di Beni Thenane domina il fiume Tafna e il luogo stesso di Siga. In piano esso disegna un poligono di cui tre lati sono rettilinei e tre sono curvilinei e ...
Leggi Tutto
PARTHENIOS (Παρϑένιος)
A. Bisi
Dio fluviale, detto da Esiodo (Theog., v. 344) figlio di Oceano e Teti. Appare come personificazione del fiumeomonimo sulle monete della città di Amastris (Amasra) in [...] Paflagonia.
Il dio di un altro fiume Partenio, affluente del Sangario superiore, è rappresentato sulle monete di Nakoleia (oggi Sidi el-Ghazi) in Frigia. Si è voluta vedere la raffigurazione del P. nel giovane nudo giacente su un fianco, che poggia ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...