OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiumeomonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] cinta difensiva - di cui non si conoscono né la datazione, né l'andamento originario -, da un fossato e dai bracci del fiume. La cinta era aperta da tre porte connesse a importanti strade: la via proveniente da Olomouc, in Moravia, giungeva in città ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] tra la Francia e il Regno Unito del 1889, i confini del paese si sono sviluppati lungo il fiumeomonimo, a partire dalla foce atlantica e lungo una fascia di territorio sempre più stretta verso l’interno. Sebbene si affacci sull’Oceano Atlantico, il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un'altura a 200-300 m s.l.m. lungo le rive dei fiumi Gongonwu e Kodage. In un centinaio di tumuli delimitati da pietre, di L'odierno villaggio di R. è localizzato nei pressi del fiumeomonimo, nelle regioni interne sud-occidentali, e il sito si trova ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (2002), pp. 95-102.
Hiraizumi
di Mark Hudson
Città localizzata nel bacino di Kitakami, alla confluenza tra il fiumeomonimo e il Koromo, nella Prefettura di Iwate (Giappone settentrionale).
H. fu la capitale della famiglia Oshu Fujiwara, che governò ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Con l'esclusione del (peraltro discusso) Tesoro dell'Oxus, che proviene da un deposito votivo scoperto sulle sponde del fiumeomonimo, probabilmente a Takht-i Kubad, le tracce lasciate dal dominio achemenide sono estremamente rare. Esse si limitano a ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] dell'attuale prefettura di Nara, è una piccola conca delimitata da alture a Ν e a S e tagliata trasversalmente dal fiumeomonimo. Essa dà il nome al periodo in cui avviene il più ingente apporto tecnico-scientifico del continente sul Giappone. Fin ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] e fino a tarda epoca greca i confini dell' E. raggiungono, in varie occasioni, a S il fiume Neda (confini della Messenia), a E le pendici dell'Erymanthos e il fiumeomonimo (confini dell'Arcadia). A Ν e a NO l'E. si affaccia sul Mare Ionio. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dell’area urbana già noto nel VI secolo.
A Parma l’impianto della città, dedotta nel 183 a.C. lungo il fiumeomonimo, a cavallo della via Aemilia, è riferibile a una delle ricostruzioni augustee. Se la via Aemilia costituiva il decumano non solo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Auser e Arno, III, 50; in Magna Grecia, Thurii, posta tra i due fiumi Crati e Sibari, III, 96; nel Piceno, Pesaro col fiumeomonimo, III, 112), all’esistenza di attrezzature portuali (Luni in Etruria, III, 50; quelle di Baia in Campania, III, 61 ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] . Ant. Lincei, X, 1906; G. Cultrera, Intorno all'accampamento cartaginese nell'assedio di Gela del 405 a. C. e al corso del fiumeomonimo, in Rend. Lincei, XVII, 1908, pp. 257-268; L. Pareti, Per la storia e la topografia di Gela, in Röm. Mitt., XXV ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...