SKIEN (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, nella provincia (filke) di Telemark, posta ove il fiumeomonimo esce dal lago Hjellevatn; conta 16.600 ab. (1930). Skien è un fiorente centro [...] ha un'importante industria del legno e della carta. Il fiume forma in Skien numerose cascate, che attivano fabbriche di carta e 1777 che distrussero mezza città. La canalizzazione del fiume e l'ampliamento del porto hanno prodotto una rifioritura che ...
Leggi Tutto
TRAVIGNOLO, Valle (A. T., 17-18-19)
Amedeo Tosti
Piccola valle delle Dolomiti, percorsa dal fiumeomonimo, affluente dell'Avisio.
Operazioni militari. - Nel luglio del 1916 il Comando supremo italiano [...] predisponeva una serie di operazioni in questa valle per la conquista della cresta montana a sud-est del fiume Avisio. Dette operazioni, affidate ad un nucleo speciale di truppe, comandato dal generale Giuseppe Ferrari, ed alla 17a divisione, ...
Leggi Tutto
TASHQURGHAN (A. T., 97-98)
AIdo Sestini
È il centro abitato più grosso di tutto il Pamir, situato nella parte orientale (Sariqol), di sovranità cinese. Tashqurghan, il cui nome significa "castello di [...] pietra", sorge nell'ampia valle del fiumeomonimo (in questo tratto chiamato Tagdum-bash), a 3120 m. d'altezza, allo sbocco da sinistra del torrente Shindi, che permette l'irrigazione e quindi la coltivazione. Consta di alcune diecine di case più o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] Jola 9,2% ecc.), è distribuita piuttosto uniformemente lungo il corso del fiume, pur con un evidente addensamento verso la foce, dove si trova l’unica via di penetrazione è rappresentata dall’omonimo corso d’acqua. Il forte incremento demografico e ...
Leggi Tutto
Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiumeomonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del [...] territorio adiacente iniziata nella prima metà del sec. XIX. Sotto il granducato mediceo costituì una vasta tenuta di caccia, che Francesco di Lorena concesse in fitto al marchese Carlo Ginori, onde il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sarmatica], Moskva 1992, pp. 23, 25, 43, 140-42.
Issik
di Boris A. Litvinskij
Necropoli dei Saka situata sulla riva destra del fiumeomonimo (50 km a est di Alma Ata, in Kazakhstan), comprendente 45 grandi kurgan (diam. dei tumuli 30-90 m; alt. 4-15 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] ai microliti (nuclei poliedrici e sottili lame allungate). Nel sito di Zhiyu, su un terrazzo del fiumeomonimo, sono stati rinvenuti resti faunistici del Paleolitico superiore e industria litica caratterizzata da manufatti di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiumeomonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] tutta la Septimania al regno franco. Centro dell'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò amministrativo.Cinta da mura in terra battuta - tranne lungo il fiume, dove era stata adottata una cortina in pietra contro le piene ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] condottiero si metteva in marcia col figlio Francesco, di pieno inverno; e il 4 genn. 1424 giungeva presso Pescara, allo sbocco del fiumeomonimo nel mare. La città era occupata dai bracceschi, che avevano pure rafforzato con palizzate le rive del ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] agosto, mentre la "Lena" intraprendeva a risalire il fiumeomonimo fino a Jakutsk, la "Vega" faceva rotta decisamente verso affidata ad Antonio Cecchi), con lo scopo di risalire il fiume e riferire sulle condizioni delle regioni circostanti. Il B., ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...