• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Geografia [252]
Arti visive [190]
Archeologia [169]
Storia [158]
Europa [116]
Biografie [97]
Storia per continenti e paesi [91]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [55]
America [53]

Hudson, Baia di

Enciclopedia on line

(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] navigazione è costituito dalla prossimità del polo magnetico, che rende praticamente inutili le bussole. Churchill, allo sbocco del fiume omonimo, è l’unico buon porto. La baia è posta in comunicazione con l’Oceano Atlantico dallo Stretto di Hudson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CARLO II DI INGHILTERRA – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA UNGAVA – TERRA DI BAFFIN – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, Baia di (2)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] piccoli ghiacciai, tutti poi foracchiati da pozzi naturali, da solchi carsici. A mezzogiorno del Passo d'Idria (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per l'elevazione e le forme ha più l'aspetto di colline ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

MINAS GERAES

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAS GERAES (A. T., 155-156) Emilio Malesani GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] Minas Geraes comprende anzitutto la valle del San Francisco dalle sorgenti fino a Carinhanha, alla confluenza nel S. Francisco del fiume omonimo, a 14° di lat. S. La valle del San Francisco è limitata a O. dalle catene del cosiddetto Sistema Centrale ... Leggi Tutto

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] supera gli 85.000 ab. ed è quello della capitale dello stato. La città di Parahyba è situata sulla riva del fiume omonimo, in terreno collinoso al centro di un paesaggio verdeggiante, e comprende la parte più vecchia, o città alta con i palazzi ... Leggi Tutto

PÄRNU

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58) Michael HALTENBERGER È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] la citta di Pärnu, con le sue strade a scacchiera, si trova oggi sulle due rive del fiume omonimo. Le costruzioni nel centro della città sono per la maggior parte in mattoni; alla periferia abbondano le case di legno. Pärnu ha una popolazione ... Leggi Tutto

NEGRO, Río

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161) Riccardo Riccardi Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] isola di Choele Choel, il tratto di valle tra General Roca e Chimpay e la zona a monte di Neuquén, dove il fiume omonimo è stato sbarrato mediante una grande diga e si è creato un lago serbatoio, opera questa dovuta a ingegneri italiani. Si coltivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Río (1)
Mostra Tutti

ICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata [...] a vigneti e a campi di cotone, e ha clima caldo, ma sano. Possiede varie scuole, alcune chiese e un ospedale, ed è unita da una ferrovia e da un servizio automobilistico al porto di Pisco. Un servizio ... Leggi Tutto
TAGS: PACHACAMAC – COTONE – LEGUMI – CHIMÚ – GUANO

XANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO (Xanthus, Ξάνϑος) Roberto Paribeni Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] i quali i preziosi rilievi del monumento delle Arpie e del monumento delle Nereidi. Oltre al fiume della Licia, già ricordato, si chiamava Xanto il fiume della Troade noto anche sotto il nome di Scamadro. Bibl.: Ch. Fellows, Excursion in Asia Minor ... Leggi Tutto

SELANGOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SELANGOR (A. T., 95-96) Marina Emiliani Uno dei quattro Stati Malesi Federati, situato sulla costa occidentale della penisola di Malacca; confina a nord con lo stato di Perak, a sud con quello di Negri [...] di circa 200 km. Il territorio (superficie 8275 kmq.; popolazione, nel 1931, 533.197 ab.), che occupa il bacino del fiume omonimo, consta di una pianura alluvionale, compresa tra lo stretto di Malacca e la catena delle montagne centrali, solcata dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELANGOR (1)
Mostra Tutti

TAIHOKU

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIHOKU (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città principale dell'isola di Formosa e capoluogo del distretto (shū) omonimo. Sita sulla riva destra del fiume Tamsui, al centro di una fertile conca contornata [...] Kitashirakawa Yoshihisa (1847-1893), capo della spedizione giapponese nell'isola, durante la guerra contro la Cina, che trovò ivi la morte. Tamsui, a 40 km., alla foce del fiume omonimo, è il porto marittimo di Taihoku, cui è unito da una ferrovia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 105
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali