Szabó, István
Daniela Angelucci
Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] Nell'ambito di quelle lezioni ebbe modo di vedere i film del Neorealismo e della nascente Nouvelle vague, opere che sarebbero è stato poi confermato dal successo di Mephisto, tratto dall'omonimo romanzo di K. Mann che si ispira alle vicende vissute ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] la guerra contro l'Austria, Franco si arruola volontario nell'esercito piemontese e, prima di partire, ritrova l'amore di Luisa.
Sesto film di Mario Soldati, è il primo in cui si manifestano appieno lo stile, il gusto, la maturità d'un regista che ...
Leggi Tutto
Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] Paul Czinner, (un altro regista a lui congeniale), dall'omonima novella di A. Schnitzler, M. lavorò in varie o ad alcuni documentari dell'amico Paul Rotha: The fourth estate. A film of a British newspaper (prodotto nel 1940, ma uscito solo nel 1970 ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] di Mizushima è quello di non dimenticare gli orrori della guerra, per evitare in futuro di perpetrarne ancora, quello del film è di non dimenticare Mizushima. Questo sembra il compito affidato alle parole di uno dei suoi commilitoni che, nell'epilogo ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] mette in mostra la sua abilità nel costruire immagini raffinate dal punto di vista compositivo. Nel terzo film, Women in love, tratto dall'omonimo romanzo di D.H. Lawrence, R. rilegge il melodramma con raffinatezza estrema, mentre i movimenti dei ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] costituisce un ponte ideale tra l'ambientazione rurale dei primi film del Cinema Nôvo e la rapida urbanizzazione del Brasile. do Agreste, seguito nel 1999 da Orfeu. Il primo, tratto dall'omonimo romanzo del 1977 di J. Amado, è stato pensato per l' ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] con la Columbia Pictures, ricoprì ruoli minori in diversi film. Dopo essersi dedicata al teatro e aver studiato sotto Sordi), in Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli, dall'omonimo libro di V. Cerami, e alla folle assassina Lea in Gran ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] ), in seguito divenuta sua moglie, A. realizzò Une nuit sur le Mont Chauve (1933); ispirato all'omonimo poema sinfonico di M.P. Musorgskij, il film ne traduce con grande efficacia la sostanza musicale attraverso la metamorfosi di forme suggestive e ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] stare al passo con i vertiginosi ritmi di produzione della Warner: trentaquattro film girati in nove anni, dal 1930 al 1938, tra cui il curioso The bad seed (1956; Il giglio nero), dall'omonimo dramma di M. Anderson, inquietante storia di una bambina ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] . I due artisti hanno inoltre collaborato alla sceneggiatura di Un señor muy viejo con unas alas enormes (1988), film tratto dall'omonimo racconto dello scrittore colombiano. Per la televisione tedesca ha girato Che: ¿muerte de la utopia? ‒ Che: Tod ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...