Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] . Nel frattempo, tornato a New York, allestì Accent on youth, la sua commedia di maggior successo da cui vennero tratti due film: il primo, omonimo, diretto nel 1935 da Wesley Ruggles e il secondo uscito nel 1959 con il titolo But not for me (Ma non ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] Dal suo libro Mio figlio non sa leggere (1981), ispirato da un'esperienza personale, P. ha tratto la sceneggiatura del filmomonimo per la televisione (1984) diretto da Franco Giraldi. Sul mestiere di sceneggiatore ha scritto i saggi: Per scrivere un ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] racconto. Di grande rilievo fu inoltre la trasposizione del suo romanzo East of Eden (1952; trad. it. 1954) per il filmomonimo (1955; La valle dell'Eden) di Kazan, sceneggiato da Paul Osborn, in cui vengono riproposti in modo efficace (grazie anche ...
Leggi Tutto
Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] J. Buchan The thirty nine steps per realizzare il filmomonimo (1935; Il club dei 39) ne sfruttarono la di non comparire nei credits. Negli ultimi anni di attività B. sceneggiò film di avventura e fantasy, come Voyage to the bottom of the sea (1961 ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] , ma per la filiale britannica della Metro Goldwyn Mayer, quello del romanzo di J. Hilton Goodbye Mr. Chips per il filmomonimo (Addio, Mr Chips!) dai toni commoventi e rassicuranti, che ottenne una nomination proprio per la miglior sceneggiatura. Il ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] Calabuig) di Luis G. Berlanga. Nel 1953 aveva interpretato il personaggio di Lulù, dal dramma di C. Bertolazzi, nel filmomonimo di Fernando Cerchio, mentre molti anni più tardi avrebbe portato in scena la versione di F. Wedekind (1971), diretta dal ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] , S. si occupò, basandosi su un soggetto di Peter Hammond e Colin Craig, del famoso caso di Jack the Ripper per il filmomonimo (Jack lo squartatore) diretto nel 1958 da Robert S. Baker, cui fece seguito The nanny (1965; Nanny la governante) di Seth ...
Leggi Tutto
Quine, Richard
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 12 novembre 1920 e morto suicida a Los Angeles il 10 giugno 1989. Apprezzato autore, in particolare di [...] fronteggiare una serie di scombinati corteggiatori. La sceneggiatura, scritta con Edwards, è un remake in chiave musicale del filmomonimo ‒ a sua volta riedizione di un fortunato successo di Broadway ‒ diretto nel 1942 da Alexander Hall, nel cui ...
Leggi Tutto
Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] dal 1915 vi si dedicò completamente. In quell'anno infatti debuttò con la Film d'Art sia come scenarista, con l'adattamento del suo testo letterario La maison de l'espoir per il filmomonimo, sia come regista. In seguito, in soli otto anni diresse e ...
Leggi Tutto
Gören, Şerif
Roberto Silvestri
Regista turco, nato a Iskeçe (od. Xanti, Grecia) il 14 ottobre 1944. Autore di film popolari di ogni genere, raggiunse notorietà internazionale per aver vinto la Palma [...] Öcü (1985, La vendetta del serpente), radiografia kafkiana di un sopruso di classe in Anatolia, censuratissimo remake del filmomonimo di Metin Erksan (1961). Dopo il trionfo internazionale di Yol (soprattutto per Güney, nel frattempo fuggito dal ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...