Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] di Norman Maine nell'atipico musical A star is born, rifatto da Cukor con accresciuto vigore drammatico sulla falsariga dell'omonimofilm realizzato nel 1937 da William A. Wellman. M. rese con struggente amarezza la sofferenza del suo personaggio, un ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] Ebb per il musical Chicago (di cui F. fu anche regista e coreografo) ha costituito la base per il soggetto e la sceneggiatura dell'omonimofilm diretto da Rob Marshall nel 2002. Alla vita e all'opera di F. si è ispirato nel 1999 il musical Fosse di R ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] Khan) diretto da Mayo. Nel 1939 realizzò il pregevole adattamento del suo dramma pacifista Idiot's delight per l'omonimofilm (Spregiudicati) diretto da Clarence Brown e interpretato da Norma Shearer e Clark Gable, mentre l'anno successivo firmò la ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Novanta, che lo hanno visto interprete in Italia dell'episodio di G. Bertolucci, La domenica specialmente (1991), dell'omonimofilm diretto anche da Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana e Francesco Barilli, e in Australia di The last days of ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] passò alla regia chiese a S. di realizzare l'adattamento del romanzo di J.T. Nichols The sterile cuckoo per l'omonimofilm (1969; Pookie), un'eccentrica storia d'amore cui fecero seguito il melodramma I walk the line (1970; Un uomo senza scampo ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] richiesta del pittore cubista Fernand Léger per l'omonimofilm sperimentale, si affermò in Europa come uno prima volta il 3 maggio 1925 all'UFA-Palast di Berlino simultaneamente al film di Léger, fu presentata in forma autonoma, nel 1926, al Théâtre ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] una sua commedia autobiografica, Chapter two, per l'omonimofilm (1979; Capitolo secondo), in cui emergono non alternano altri più intensi e drammatici. Di minor rilievo sono apparsi il film d'azione Seems like old times (1980; Bastano tre per fare ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] alla regia con la commedia sentimentale The mirror has two faces (1966; L'amore ha due facce), remake dell'omonimofilm di André Cayatte (1958). In seguito si è dedicata prevalentemente all'attività musicale e a quella di produttrice televisiva ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] Pubblicò altri romanzi fra i quali The honorary consul (1973; trad. it. 1973) dal quale nel 1983 venne tratto l'omonimofilm (Il console onorario) diretto da John MacKenzie.
Bibliografia
K. Allot, M. Farris, The art of Graham Greene, Londra 1951.
M ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] almeno il controverso antirazzismo di Mandingo (1975) e The jazz singer (1980; Il cantante di jazz), ambizioso remake dell'omonimofilm diretto nel 1927 da Alan Crosland, prima di Conan the destroyer (1984; Conan il distruttore) e Red Sonja (1985 ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...