• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [575]
Cinema [626]
Letteratura [191]
Film [149]
Teatro [121]
Musica [69]
Arti visive [34]
Opere e protagonisti [28]
Comunicazione [18]
Temi generali [15]

Salemme, Vincenzo

Enciclopedia on line

Salemme, Vincenzo Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (n. Bacoli, Napoli, 1957). Trasferitosi a Roma alla fine degli anni Settanta, ha recitato nella compagnia di E. De Filippo (fino al 1992). Nel 1991 [...] nel 2014 di Sapore di te. Dello stesso anno sono i film ...E fuori nevica!, da lui diretto e interpretato, la cui ruba a casa dei ladri, nel 2017 in Il contagio, tratta dall'omonimo romanzo di W. Siti, e Caccia al tesoro, nel 2018 in Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SPOLETO – OMONIMO ROMANZO – BACOLI – AMLETO – ROMA

Tomasi di Lampedusa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato [...] che, per il vasto successo riscosso costituì un singolare caso letterario (nel 1963 L. Visconti ne trasse il celebre film omonimo). La narrazione s'impernia sulla figura del principe Fabrizio Salina, un aristocratico illuminato, in cui T. ha in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SBARCO DEI MILLE – STENDHAL – PALERMO – SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomasi di Lampedusa, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Guadagnino, Luca

Enciclopedia on line

Guadagnino, Luca Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Palermo 1971). Ultimati gli studi all’Università di Roma “La Sapienza” (con una tesi su J. Demme), si è dedicato per qualche anno alla realizzazione [...] presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il film Call me by your name (2017), che l'anno e miglior sceneggiatura non originale, Suspiria (2018), remake dell'omonima pellicola di D. Argento e, tutti nel 2020, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – CORSICA – PALERMO

Morandi, Gianni

Enciclopedia on line

Morandi, Gianni Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] la pellicola Padroni di casa di E. Gabriellini, unico film italiano selezionato al Festival di Locarno. Tra i suoi album 2014); il live Capitani coraggiosi (2016), registrato durante l'omonimo tour con C. Baglioni; il suo quarantesimo album di inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI SANREMO – MONGHIDORO – BOLOGNA

Coppola, Francis Ford

Enciclopedia on line

Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), in cui rivelava un solido e penetrante, The godfather, part II (1974) e via via i film che hanno confermato il suo successo di critica, e in parte di pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – APOCALYPSE NOW – FANTASCIENZA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Burgess, Anthony

Enciclopedia on line

Burgess, Anthony Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] contesto di gergo londinese (dal quale nel 1971 S. Kubrick trasse, con la collaborazione dell'autore, il film omonimo), epopea della disumanizzazione della civiltà contemporanea. B. è considerato da certa critica inglese il narratore più dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – ANTHONY BURGESS – D. H. LAWRENCE – MANCHESTER – MALESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgess, Anthony (1)
Mostra Tutti

Cavani, Liliana

Enciclopedia on line

Cavani, Liliana Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] male (1977), sulla vita di Nietzsche; La pelle (1981, dall'omonimo romanzo di C. Malaparte); Oltre la porta (1982); Interno berlinese ( qui (1993); Ripley's game (2002). Tra i suoi film televisivi, ricordiamo De Gasperi, l'uomo della speranza (2005), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – DAVID DI DONATELLO – PORTIERE DI NOTTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavani, Liliana (2)
Mostra Tutti

Howard, Ron

Enciclopedia on line

Howard, Ron Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] contesto di normale quotidianità, caratterizzano anche i suoi film successivi: Cocoon (Cocoon. L'energia dell'Universo, Beatles - Eight Days a Week e la pellicola Inferno, tratta dall'omonimo romanzo di D. Brown, mentre sono del 2018 la regia di Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – OKLAHOMA – BEATLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard, Ron (2)
Mostra Tutti

Angioni, Giulio

Enciclopedia on line

Angioni, Giulio di Antropologo culturale e scrittore italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Settimo San Pietro, Cagliari, 2017). Allievo di E. De Martino e A.M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso [...] quali L’oro di Fraus (1988), Una ignota compagnia (1992), Il mare intorno (2003), Assandira (2004), da cui è tratto il film omonimo di S. Mereu (2020), Gabbiani sul Carso (2010), Doppio cielo (2010) e Sulla faccia della terra (2015). Si è inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – SETTIMO SAN PIETRO – ANTROPOLOGIA – CAGLIARI – SARDEGNA

Lahiri, Jhumpa

Enciclopedia on line

Lahiri, Jhumpa Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna).  –  Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). Nata a Londra da genitori indiani e cresciuta a Rhode Island (Stati Uniti), dopo la laurea [...] e l’Asian American literary award, e nel suo primo romanzo The namesake (2003), da cui nel 2006 M. Nair ha tratto il film omonimo (Il destino del nome, 2007). Tra le sue opere successive occorre ancora segnalare The lowland (2013; trad. it. La moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – FRANK O'CONNOR – RHODE ISLAND – NEW YORK – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lahiri, Jhumpa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 58
Vocabolario
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali