• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Cinema [626]
Biografie [575]
Letteratura [191]
Film [149]
Teatro [121]
Musica [69]
Arti visive [34]
Opere e protagonisti [28]
Comunicazione [18]
Temi generali [15]

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] degli interpreti musicali e alcuni frammenti tratti dalle pellicole in questione (per es., Billy Idol, Speed, dalle musiche dell’omonimo film di Jan de Bont, 1994), anche se talvolta gli artefici instauravano un’interessante osmosi fra le due sfere ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVEZIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e [...] trilogia di Stoccolma di Jens Lapidus, Snabba cash (2006; trad. it. La traiettoria della neve, 2009), è alla base dell’omonimo film (2010) di Daniel Espinosa, e i gialli di Camilla Läckberg, Håkan Nesser, Arne Dahl e Leif G.W. Persson sono ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SANTIAGO CALATRAVA – DAVID CHIPPERFIELD – AUGUST STRINDBERG – FREDRIK REINFELDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

COEN, Joel ed Ethan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] la sarcastica commedia Intolerable cruelty (2003; Prima ti sposo, poi ti rovino) e il divertente The ladykillers (2004), remake dell’omonimo film del 1955, nel 2007 i C. hanno realizzato la loro opera più premiata, No country for old men, ispirato al ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANCES MCDORMAND – CORMAC MCCARTHY – GEORGE CLOONEY – HENRY HATHAWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COEN, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

Carter, Angela

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker) Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] da personaggi grotteschi: Shadow dance (1966) e The magic toyshop (1967), da cui D. Wheatley ha tratto l'omonimo film (1986). Avventura, crudeltà ed erotismo prevalgono in Heroes and villains (1969), ambientato in un dopoguerra atomico, che ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND BARTHES – ANGELA CARTER – OMONIMO FILM – MANIERISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Angela (1)
Mostra Tutti

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKAROVA, Natalia Romanovna Alberto Testa Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] di R. Petit e la musica di M. Constant) sulla scia del ricordo della grande interpretazione di M. Dietrich nell'omonimo film di J. von Sternberg. Di questa tendenza per lo show si può avere chiara testimonianza attraverso un video del titolo Natasha ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FILM – LENINGRADO – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROVA, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

DE CÉSPEDES, Alba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici. Motivo [...] . Dopo La bambolona (1967), l'opera che ricalca le tematiche care all'autrice e da cui F. Giraldi trasse l'omonimo film (1969), la de C. tornò alla poesia che aveva coltivato in gioventù; alle proteste degli studenti del maggio 1968 s'ispirarono ... Leggi Tutto
TAGS: ALBA DE CÉSPEDES – MERCURIO – RAVENNA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CÉSPEDES, Alba (2)
Mostra Tutti

IMAMURA, Shohei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMAMURA, Shohei Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] del documentario tradizionale o del cinéma-vérité. I temi dei film di I. sono di volta in volta, e anche 1983 con NarayamaBushi ko (La ballata di Narayama), rifacimento dell'omonimo film (La leggenda di Narayama, 1958) di K. Kinoshita. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BOMBA ATOMICA – OMONIMO FILM – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shohei (3)
Mostra Tutti

MO YAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore cinese, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Di famiglia contadina benestante, durante la Rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come contadino e operaio. Nel 1976 entrò nell'Esercito [...] storia in leggenda. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film di Zhang Yimou. Dopo i romanzi a carattere sperimentale s fiction of the 1980s, in From May fourth to June fourth. Fiction and film in 20th Century China, ed. E. Widmer, D. Der-wei Wang, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – OMONIMO FILM – ZHANG YIMOU – SHANDONG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MO YAN (2)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] già editi; Qui non riposano, 1945; Andata e ritorno, 1955; Il generale Della Rovere, 1959, da cui è tratto l'omonimo film per la regia di R. Rossellini; ecc.); di memorie e testimonianze (Guerra e pace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

Pink Floyd

Enciclopedia on line

Pink Floyd Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] Meddle (1971), The dark side of the moon (1973), Wish you were here (1975), Animals (1977), The wall (1979) con l'omonimo film diretto da A. Parker (1982), i P. F. attraversarono un periodo segnato da dissidi e separazioni, con l'abbandono di Waters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID GILMOUR – ROGER WATERS – CHITARRISTA – BATTERIA – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pink Floyd (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali