Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] , venne poco utilizzata, e se ne tornò in Francia dopo appena un film, The rage of Paris (1938; Allora la sposo io) di Henry cui interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzo omonimo di É. Zola, Marie-Octobre (1958) e un episodio (L ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] a movie. Il racconto non ha nulla a che vedere con il più noto film di Ridley Scott, che si sarebbe invece ispirato al romanzo di Ph.K. realizzare, dopo averlo a lungo progettato, un film dall'omonimo titolo (Il pasto nudo) liberamente ispirato a ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] corpo), interpretati da Lino Ventura e tratti rispettivamente dall'omonimo romanzo di José Giovanni e da Aground di Charles confermò la sua vocazione a equiparare la struttura di un film a una partitura; Nelly et Monsieur Arnaud, commedia sull' ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] stile caratteristico della scrittura cinematografica di P. che per il film lavorò sulle forme del doppio, dell'ambiguità e dell' comfort of strangers (1991) di Paul Schrader, basandosi sull'omonimo romanzo di I. McEwan, P. ha ricreato un incastro ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] . Fu sempre Pasolini, insieme a Gino Visentini, a offrirgli la sceneggiatura di Il bell'Antonio (1960) dall'omonimo romanzo di Brancati. Con questo film B., attraverso un uso sapiente del bianco e nero, insieme morbido e scandito, toccò forse la sua ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] Frank Tashlin, in cui fu perfetta nel sostenere il ritmo comico del film, e in Around the world in 80 days (1956; Il giro miniserie, tra cui Out on a limb (1987), tratta dal suo omonimo libro del 1983, e Salem witch trials (2002). *
Bibliografia
R ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] che uccide un giovane miliardario per assumerne l'identità. Il film ebbe un buon successo e rappresentò per D. un ).
Nel 2001, nella miniserie televisiva Fabio Montale è stato l'omonimo personaggio creato da J.-C. Izzo.
N. Warfield, Alain Delon ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] (1983; Il console onorario) di John Mackenzie, tratto dall'omonimo romanzo di G. Greene. Nel 1984 ha interpretato The Cotton di paura) di Gregory Hoblit, G. ha inaugurato una serie di film-denuncia, come The jackal (1997) di Michael Caton-Jones, in ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] Bullitt di Yates, in cui diede il volto all'omonimo tenente di polizia, McQ. disegnò il più complesso e ultimo buscadero), elegia crepuscolare sul tramonto del mito del West. Il film fu un fallimento commerciale, ma Peckinpah e McQ. si rifecero quello ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] . Fino al 1917 fu regista e attore in oltre trenta film in cui esibì le sue doti atletiche, ma anche una ; Addio alle armi), primo e migliore tra gli adattamenti del romanzo omonimo di E. Hemingway; un remake di Secrets (1933; Segreti) con ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...