GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] minore di intrattenimento e alla narrativa; esordì nel 1932 con Il dono del mattino, tratto dall'omonima commedia sentimentale di G. Forzano, sceneggiatore del film. Sempre da una commedia, questa volta di G. Cantini, trasse il successivo, La signora ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] dalla corrispondenza e dalle carte del D. conservate nell'omonimo fondo presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma), : I condottieri, con C. Pavolini; Il fabbricatore di città, film "social-politico" ideato da A. G. Bragaglia; Machiavelli. Fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] dell’arte viene affidato alla materia pura, scabrosa, essenziale.
La definizione di land art arriva nel 1969 grazie al filmomonimo di Gerry Schum, che documenta il lavoro di artisti come Smithson e De Maria, accanto ad altri americani come Michael ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] e controcorrente per la quale ottenne nel 1941 un altro Oscar: Grapes of wrath (Furore) dall'omonimo romanzo del 'comunista' J. Steinbeck. Il film narra con piglio epico l'odissea di una famiglia di piccoli contadini, cacciati dalle loro terre dalla ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] il prestigio di A. a livello internazionale, la Palma d'oro per il miglior film con M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) e il premio per Follia d'amore), altro ritratto della provincia statunitense dall'omonimo testo teatrale di Sam Shephard (che è anche uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] protagonista Belacqua Shua, uomo caratterizzato, come l’omonimo dantesco, da pigrizia e indolenza nei suoi rapporti –, per la televisione – ricordiamo Di’ Joe (Eh Joe) – e la sceneggiatura di Film (1963), con il famoso attore comico Buster Keaton. ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] genere gangster.
In Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria), tratto dal romanzo omonimo di H. Cobb, film di guerra ma anche film sulla guerra, K. elabora la sua prima grande requisitoria contro l'Occidente: denuncia con amaro sarcasmo l'ipocrisia ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] in To have and have not (Acque del Sud), tratto dall'omonimo romanzo di E. Hemingway e diretto nel 1944 da Howard Hawks, la sua quarta moglie. I due attori recitarono insieme in altri tre film: Dark passage (1947; La fuga) di Delmer Daves, in cui ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] Cecil B. DeMille. Dal 1932 al 1934 seguì una serie di film meno importanti tra cui vanno comunque ricordati A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, tratto dall'omonimo romanzo di E. Hemingway, e il brioso Design for living (1933 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] per la regia di Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Wanda Bontà, e La principessa Berti, Dallo schermo alla carta. Romanzi, fotoromanzi, rotocalchi cinematografici, il film e i suoi paratesti, Milano 2000; L. Cardone, Con lo ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...