Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] segreto di ritrovo per amanti, dal nome dell’omonimo giardino madrileno, i Jardines del Buen Retiro), cattedratico la playa). Molti italiani conoscono anche (spesso attraverso i film o i fumetti), e occasionalmente usano, prevalentemente con funzione ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] a Meneghello, con la regia di Carlo Mazzacurati.
Nel 1998 da I piccoli maestri il regista Daniele Luchetti ha tratto il filmomonimo, con Stefano Accorsi nella parte di Meneghello e Paolini in quella di Giuriolo.
Morì a Thiene il 26 giugno 2007, e ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] magazzini, ecc.) e quelle trasmesse (in TV, nei film, ecc.). Rimane eccezionale l’esperienza della prima Mostra è stato assimilato bikini «costume due pezzi» (1949, dall’omonimo atollo) a tal punto da coniare retroformazioni, come monokini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] senza dubbio più influente sulle élite fantascientifiche, il film 2001: Odissea nello spazio (2001: a Space Odissey passato, immaginato dallo scrittore polacco Stanislaw Lem nel romanzo omonimo del 1961, portato sullo schermo da Andrej Tarkovskij nel ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] di lungometraggi: il primo fu Amalia (1914) di Enrique García Villoso, dal romanzo omonimo di J. Mármol. Quirino Cristiani realizzò inoltre quello che secondo molti (il film è andato distrutto) è il primo lungometraggio di animazione nel mondo, El ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] al cinema: Tenco esordì come attore protagonista nel film La cuccagna di Luciano Salce, dove interpretò il la cui etichetta Jolly incise nel 1965 il secondo album, omonimo del primo, comprendente due delle canzoni destinate a maggior successo ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] ’hitchcockiano La donna che visse due volte (1958), il terzo film si concentra sugli ambigui meccanismi del rimpianto: aderendo alle suggestioni paranormali prefigurate dall’omonimo romanzo di Mino Milani, il protagonista Mastroianni si convince di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] Rossi con il titolo Architettura razionale. In questa occasione egli realizzò, con Braghieri e Franco Raggi, il film Ornamento e delitto (omaggio all’omonimo saggio di Loos del 1908) per la regia di Luigi Durissi, dove emerge l’interesse di Rossi ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] chiamato desiderio, come Peer Gynt, Antony, Kean, e Ornifle nei testi omonimi rispettivamente di H. Ibsen, di A. Dumas padre, di J.- Paolo Villaggio; Di padre in figlio (1982), altro film-verità girato a quattro mani con il figlio attore, Alessandro ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] minore di intrattenimento e alla narrativa; esordì nel 1932 con Il dono del mattino, tratto dall'omonima commedia sentimentale di G. Forzano, sceneggiatore del film. Sempre da una commedia, questa volta di G. Cantini, trasse il successivo, La signora ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...