Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] in cui sono situate, altrettanto le diverse parole di un film, quanti sono i suoi fotogrammi, creano discorso non per una è mai nulla. La lettera rubata situata in forte esposizione nell'omonimo racconto di E.A. Poe non sarà mai più insignificante, ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] di Smisurata preghiera (Desmedida plegaria) fu inserita come brano finale nella colonna sonora del film Ilona arriva con la pioggia del colombiano Sergio Cabrera, basato sull’omonimo lavoro di Mutis. Al disco fecero seguito un tour e un nuovo album ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] quelle del melodramma se posta in rapporto con l'omonimo genere teatrale. Già per Aristotele infatti la commedia cui è espressione. E questo accade attraverso l'azione che nel film avventuroso, sia il protagonista un principe o un pirata, si chiami ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] sette fortunati 33 giri Carosello Carosone; del 1956 l’omonimo musicarello di Luigi Capuano, con Carosone e Di fu cantata da Matt Damon, Jude Law e Fiorello in una scena del film Il talento di Mr. Ripley.
Il 24 dicembre 1999 dovette ricoverarsi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] assunta dagli attori di Peter Brook che furono gli Iks nell’omonimo spettacolo del 1975. Eugenio Barba e gli attori dell’Odin , Julian Beck, a interpretare il vecchio re cieco nel suo film Edipo Re (1967). Il pubblico, che alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] , per uno scrittore italiano. Poi – ancora dai romanzi omonimi – La donna delle meraviglie (1985), con Claudia Cardinale e – di là dalla resa qualitativa – non ha mai tratto film da suoi romanzi, semmai ha scritto alcuni soggetti e sceneggiature ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di Storia delle tradizioni popolari, dirigendo anche l’istituto omonimo, e dal 1976 come titolare di Etnomusicologia, dopo di Cinematografia scientifica, ideò e promosse numerose rassegne di film etnografici, tra cui la serie dei MAV (Materiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] mobili per l’ascolto familiare molto ben descritti nel film di Woody Allen Radio Days, sono attualmente sempre nel caso di Automobili di Lucio Dalla, show del 1977 come l’omonimo disco, nel quale sono ospitati anche Bennato, Venditti e Paolo Conte. ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] come Sei minuti all’alba (scritto con Dario Fo; nell’omonimo album del 1966), nel quale Jannacci affronta il tema della Resistenza fila anche nel cinema, nell’episodio Il frigorifero del film Le coppie, diretto da Monicelli (1970): Jannacci vi ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] un libro per l’editore Garzanti, riprendendo le orme del film di Ermanno Olmi E venne un uomo.
A seguito della e le carte di Mario Gozzini sono conservati presso l’omonimo fondo depositato all’Istituto Gramsci Toscano di Firenze, per la ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...