Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] cycle (1994-2002) di M. Barney (n. 1967), cinque filmati della durata complessiva di circa sette ore, la cui tematica è un a sua volta è appagato dal sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E.W. Said (1978). Peraltro, i tempi ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] seguiti da sequel, quali la fortunata serie Recep İvedik (2008, 2009, 2010 e 2014) di Togan Gökbakar che prende il nome dall’omonimo strampalato protagonista, o i film parodia G.O.R.A. (2004) di Ömer Faruk Sorak e il sequel A.R.O.G. - Bir Yontma Taş ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] , 1964; Magie afternoon e Change, 1969; Silvester e Film und Frau, 1971): ed è, accanto a Handke, il cui nome, esteso poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo villaggio austriaco, ove si rinvenne una delle più importanti necropoli della ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] manga di Monkey Punch, 1967-1969). Passando ad altre cinematografie, i titoli aumentano: film come V for Vendetta (2005; V per Vendetta) di James McTeigue (tratto dall’omonimo graphic novel, 1982-1985, di Alan Moore e David Lloyd), La vie d’Adèle ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] 'terza fase' (come l'ha chiamata R. Simone nel libro omonimo La terza fase: forme di sapere che stiamo perdendo, 2000), in con una certa persistenza sulla scena pubblica e sul mercato: un film di pochi anni fa, un qualunque successo musicale di ieri, ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] . Nel parco archeologico di Ayutthaya − capitale del regno omonimo (anche noto come Siam) tra il 1351 e il archaeology of mainland Southeast Asia, Cambridge 1989.
Cinema. - Il primo film girato in T. fu negli anni Venti, per opera dello statunitense ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] realizza le sue opere fotografiche a partire da anonimi film deteriorati, consunti, esplorandone le suggestioni narrative e Valla, che sfrutta gli errori di calcolo dell’omonimo programma per ricavarne scenari innaturali e fantascientifici; la ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] ), negli anni tra il 2007 e il 2010, 15 film indonesiani hanno dominato il box office, ogni film con più di un milione di spettatori. Tra i film, l’adattamento per lo schermo dell’omonimo romanzo di Andrea Hirata, Laskar pelangi (2008, noto con ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] 1991, 3), che a sua volta raccoglieva gli atti dell’omonimo convegno che si era svolto nel febbraio dell’anno prima presso trattata in modo esplicito: basti pensare al modo in cui un film come The celluloid closet (1995; Lo schermo velato) di Rob ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] ("La buona terra", 1984). Ha scritto anche sceneggiature cinematografiche, tra cui P'ast'orali ("Pastorale", 1975; il filmomonimo fu poi diretto dal noto regista georgiano O. Ioseliani), C'iskvili kalakis gareubanši ("Il mulino nella periferia della ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...