Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] album di maggior successo, la canzone I don't like mondays. Nel 1982 G. partecipò al film musicale The Wall di Alan Parker, tratto dall'omonimo album dei Pink Floyd. Dalla metà degli anni Ottanta iniziò la propria attività umanitaria e solidale con ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante britannico George Alan O'Dowd (n. Eltham, Londra, 1961). Giunto alla ribalta con i Culture Club, si è fatto notare anche per il look androgino con cui ha conquistato la scena londinese [...] registrato Kissing to be clever (1982), la colonna sonora del film Electric Dreams (1984) e From luxury to heartache (1985), il suo secondo libro autobiografico, allegato all'EP omonimo che contiene quattro brani inediti. Della discografia più ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Firenze 1981). Nel 2000 ha esordito nel cinema in Tutto l’amore che c’è e tre anni più tardi ha ottenuto il favore del grande pubblico con la fiction TV [...] e Belcanto (2025). Sul grande schermo si è affermata grazie a film come Ma quando arrivano le ragazze? (2005), Baciami ancora (2010 ), Magnifica presenza (2012), Acciaio (2012), tratto dall'omonimo romanzo di S. Avallone, Tutta colpa di Freud (2014 ...
Leggi Tutto
Poeta, autore teatrale e regista giapponese (Misawa 1935 - Tokyo 1982), principale esponente del teatro d'avanguardia (in giapp. angura, dall'ingl. underground), fiorito in Giappone attorno agli anni Sessanta. [...] dal linguaggio surreale pur nel suo dichiarato autobiografismo. Tra i suoi film migliori: Sho o suteyo, machi e deyo ("Gettiamo i libri e usciamo nelle strade", 1971, tratto dall'omonimo dramma del 1968); Boxeur (1978); Kusameikyū ("Labirinto d'erba ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1960). Frequentando la Scuola di cinema Gaumont entra in contatto con Nanni Moretti, di cui diventa assistente e aiuto regista; lo stesso Moretti ne produce la [...] si ricordano: La scuola (1995, David di Donatello come miglior film, adattato per il teatro nel 2014 e diretto dallo stesso regista felicità (2019, tratto dall'omonimo libro di F. Piccolo); Lacci (2020, ispirato all'omonimo romanzo di D. Starnone); ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista statunitense Prince Roger Nelson (Minneapolis 1958 - Chanhassen, Minnesota, 2016). Polistrumentista fin da ragazzo, esordì discograficamente nel 1978. A partire dal [...] 1984, con l'uscita del film Purple rain e dell'album omonimo, la sua identità artistica si è andata delineando in maniera tale da farne un punto di riferimento per la musica contemporanea. Nel 1994 ha rinunciato al suo nome d'arte cambiandolo prima ...
Leggi Tutto
Infascelli, Alex. – Regista italiano (n. Roma 1967). Artista poliedrico, musicista e regista di videoclip, dopo aver diretto gli episodi Vuoto a rendere (film collettivo De generazione, 1994) e Se son [...] ottenuto ampio successo con il thriller Almost blue (2000) tratto dall’omonimo romanzo di C. Lucarelli, per il quale si è aggiudicato assassine (2008) e Nel nome del male (2009), il film drammatico Piccoli crimini coniugali (2017) e i docufilm S Is ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] ), Chiedo asilo (1979), Storie di ordinaria follia (1981, dall'omonimo libro di Ch. Bukovsky), Storia di Piera (1983), Il futuro di un vizio (1993).Nel 1996 realizzò Nitrato d'argento, nostalgico film sul cinema in cui mescolò fiction e documentario. ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] al 55° Festival di Sanremo (2005). Nel corso della carriera i N. hanno collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di film come La febbre (2005), Cemento armato (2007), Una notte blu cobalto (2009) e Vallanzasca (2010). Nel 2011 sono stati ...
Leggi Tutto
Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. New York 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La casa d'Argento Bava (2006), [...] realismo teso la storia di Pio, protagonista del corto omonimo, sullo sfondo sociale di un’Italia del Sud inquieta stato scelto come candidato italiano all’Oscar 2018 per il miglior film in lingua straniera e si è aggiudicato il David di Donatello ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...