Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] , ma per la filiale britannica della Metro Goldwyn Mayer, quello del romanzo di J. Hilton Goodbye Mr. Chips per il filmomonimo (Addio, Mr Chips!) dai toni commoventi e rassicuranti, che ottenne una nomination proprio per la miglior sceneggiatura. Il ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] Calabuig) di Luis G. Berlanga. Nel 1953 aveva interpretato il personaggio di Lulù, dal dramma di C. Bertolazzi, nel filmomonimo di Fernando Cerchio, mentre molti anni più tardi avrebbe portato in scena la versione di F. Wedekind (1971), diretta dal ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] , S. si occupò, basandosi su un soggetto di Peter Hammond e Colin Craig, del famoso caso di Jack the Ripper per il filmomonimo (Jack lo squartatore) diretto nel 1958 da Robert S. Baker, cui fece seguito The nanny (1965; Nanny la governante) di Seth ...
Leggi Tutto
Quine, Richard
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 12 novembre 1920 e morto suicida a Los Angeles il 10 giugno 1989. Apprezzato autore, in particolare di [...] fronteggiare una serie di scombinati corteggiatori. La sceneggiatura, scritta con Edwards, è un remake in chiave musicale del filmomonimo ‒ a sua volta riedizione di un fortunato successo di Broadway ‒ diretto nel 1942 da Alexander Hall, nel cui ...
Leggi Tutto
Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] dal 1915 vi si dedicò completamente. In quell'anno infatti debuttò con la Film d'Art sia come scenarista, con l'adattamento del suo testo letterario La maison de l'espoir per il filmomonimo, sia come regista. In seguito, in soli otto anni diresse e ...
Leggi Tutto
Gören, Şerif
Roberto Silvestri
Regista turco, nato a Iskeçe (od. Xanti, Grecia) il 14 ottobre 1944. Autore di film popolari di ogni genere, raggiunse notorietà internazionale per aver vinto la Palma [...] Öcü (1985, La vendetta del serpente), radiografia kafkiana di un sopruso di classe in Anatolia, censuratissimo remake del filmomonimo di Metin Erksan (1961). Dopo il trionfo internazionale di Yol (soprattutto per Güney, nel frattempo fuggito dal ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] ); Noi credevamo (2010, David di Donatello come miglior film nel 2011); il cortometraggio La meditazione di Hayez (2011 Terme di Caracalla su musiche elaborate da G. Battistelli dall'omonimo madrigale di C. Monteverdi, mentre sono del 2015 la ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] nel 2008 ha diretto Miracle at St. Anna, pellicola tratta dall'omonimo romanzo di J. McBride (trad. it. 2002) e ambientata nel della Mostra del cinema di Venezia, cui hanno fatto seguito i film Oldboy (2013), Da Sweet Blood of Jesus (2014), Chi- ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] un testo di J. L. Borges, Il conformista (1970), dall'omonimo romanzo di A. Moravia, e Ultimo tango a Parigi (1972), vita italiana nella cornice di una cultura popolare e contadina. Dopo alcuni film di minor rilievo (La luna, 1979; La tragedia di un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Potomac, con la capitale Washington; più a S Savannah, con la città omonima) e dalla penisola di Capo Cod. A S, tra Atlantico e Golfo del , e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, le tecnologie avanzate e la net art. ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...