VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] (ciao ciao bambina) cantata da Modugno e Johnny Dorelli, (successo planetario da quattordici milioni di dischi e un filmomonimo del 1959); quindi nel 1960 Romantica, musicata e interpretata da Rascel con Tony Dallara. Entrambe le canzoni vinsero ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] Folgore (non rappresentato), da cui trasse nello stesso anno un'omonima fantasia per pianoforte e i frammenti sinfonici di Una notte successo con il valzer Incantesimo, tema conduttore del filmomonimo, di cui aveva curato il commento musicale; nel ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] , Osvoboždenie, da cui trasse ispirazione per il filmomonimo (1940, Liberazione) che girò nell'Ucraina occidentale va menzionata Poema o more; mentre si apprestava a girare questo film, il regista scomparve e il lavoro fu portato a termine dalla ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] dell’usignolo di Bruno - Di Lazzaro in Il diavolo va in collegio e La bisbetica domata di Bixio - Nisa dal filmomonimo.
Al termine della guerra, tentò di riprendere i contatti con il cinema per accorgersi con amarezza che tutto era cambiato, che ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] di illustrare il romanzo Pather panchali di B. Bannerjee. Ebbe allora inizio la lunga e tormentata vicenda produttiva del filmomonimo, che segnò il suo esordio cinematografico e resta tuttora la sua opera più celebre. Pur avendo riempito con disegni ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] Di quel periodo si ricorda anche la collaborazione all’adattamento del romanzo Le soldatesse dell’amico Pirro per il filmomonimo di Valerio Zurlini (1965).
Oltre alla Battaglia di Algeri, l’altro titolo di grande importanza storica cui collaborò è ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] Salone Margherita di Roma), passionale come La signora delle camelie di B. Negroni (1915, in concorrenza con il filmomonimo di G. Serena), poliziesco come I topigrigi del Ghione (1917). Attrice instancabile, divenne la caratterista più ricercata per ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] Nel frattempo aveva pubblicato il romanzo L'alliance (1963), da cui avrebbe ricavato nel 1971 la sceneggiatura del filmomonimo di Christian de Chalonge, anche interpretato da C. (attività, quella di attore, cui ha sempre amato prestarsi, sfruttando ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] va in collegio, di S. Boyer (1943) entrambe cantate dall'attrice-cantante Lilia Silvi, Miliardi che follia! (1942) dal filmomonimo di G. Brignone, Piccola Mimi e Cavallino, corri e va... (1942), nota con il titolo originale di Cavallino spagnolo ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] di James Jones (seguito di From Here to Eternity, dello stesso autore), già portato sullo schermo da Andrew Marton nel filmomonimo del 1964. Le voci hanno continuato a circolare anche durante e dopo le riprese: pare che Malick abbia accumulato cento ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...