Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e giuridiche (si veda il romanzo di James Graham Ballard, Crash, 1973, trad. it. 1990, da cui è stato tratto il filmomonimo di David Cronenberg del 1996) e che invece – come si conviene allo statuto originario dello straniero – è resa più facilmente ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] il manifesto del surrealismo, Picabia organizza Relâche per i balletti svedesi: come entr'acte c'è il famoso filmomonimo diretto, su sceneggiatura di Picabia, da René Clair. Picabia lavora disordinatamente ancora per trent'anni, portando tuttavia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Hamilton o Il grande ammiraglio). Lo seguì Wilcox con Nell Gwyn (1934; La favorita di Carlo II), remake del suo filmomonimo del 1926. Korda partecipò anche a numerose coproduzioni internazionali, tra cui le commedie The ghost goes West (1936; Il ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] lanterna rossa) di Cheng Yin e Bai mao nü (1972, La ragazza dai capelli bianchi, il balletto di regime che rimanda al filmomonimo del 1950) di Sang Hu, già autore nel 1956 dell'adattamento a colori (Song Shijie, con il grande attore Zhou Xinfang) di ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] vostro, presentata da Nunzio Filogamo, e al filmomonimo ispirato al programma (regìa di Giuseppe Bennati). successo, ispirando una rivista, con allegato flexy-disc, e un film (Domenica è sempre domenica, regìa di Camillo Mastrocinque, 1958). Nel ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] l’opera sua geniale di attore, autore e poeta dialettale napoletano»; nel 1932 fu protagonista del film La tavola dei poveri, tratto dalla sua commedia omonima e diretto da Alessandro Blasetti. Il 1933 segnò la sua affermazione di autore: trionfò con ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] , riproponendo Pola Negri nelle vesti della favorita di uno sceicco (Sumurun, 1920), oppure in quelle di Anna Bole-na nel filmomonimo (Anna Boleyn, 1920, Anna Bolena), ma anche nel ruolo insolito di Rischka, la 'gatta selvaggia' figlia di un bandito ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] scrittura preludono al cinema. Nell'impianto narrativo di Les enfants terribles (1929, da cui fu ricavato nel 1950 il filmomonimo, sceneggiato dallo stesso C. e diretto da Jean-Pierre Melville) l'universo alterato e percorso da furori visionari di ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] , carica che ricoprì fino alla morte. Agli anni pisani risalgono gli scritti su Galileo, la consulenza del filmomonimo affidatagli dal ministro Giuseppe Bottai, gli studi su Leonardo da Vinci, Guglielmo Marconi, Alessandro Volta, Antonio Pacinotti ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] natale e la lettura del poema di H. Ibsen, Terje Vigen, cambiò idea, e decise di dirigere e interpretare il filmomonimo (1917), nonché di sposarsi con l'attrice Edith Erastoff. Dotato di fine struttura narrativa e di un potente romanticismo, il ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...