Rancia, compagnia della
Rància, compagnìa della. – Società di produzione fondata nel 1983 da Saverio Marconi (n. Roma 1948), che ne è il direttore artistico. A partire dal 1988 si è specializzata nel [...] Giovanni; Cats (2009) di A.L. Webber, tratto dall'opera di T.S. Eliot, rinnovato rispetto all’originale inglese e ambientato in una discarica di luna park; Happy days (2010); lo spettacolo di prosa Rain man (2011), tratto dall’omonimofilm del 1988. ...
Leggi Tutto
Rivas, Manuel
Rivas, Manuel. – Scrittore, poeta e giornalista spagnolo (n. La Coruña 1957) di lingua galiziana. Si avvia alla carriera di giornalista collaborando per quotidiani come El ideal gallego, [...] de las mariposas, Un saxo en la niebla, e Carmiña (trad. it. La lingua delle farfalle, 2005), ha ispirato l’omonimofilm di José Luis Cuerda La lengua de las mariposas (1999). Nel 1998 raggiunge il successo internazionale con una storia carceraria ...
Leggi Tutto
Turow, Scott
Turow, Scott. – Scrittore statunitense (n. Chicago 1949). Laureatosi alla Harvard law school nel 1978, esercita la professione di avvocato parallelamente a quella di autore di legal thriller. [...] Si è affermato internazionalmente con Presumed innocent (1987; trad. it. 1987), adattato nell’omonimofilm di Alan Pakula (1990), e ha poi replicato il successo con romanzi che rappresentano la realtà giudiziaria statunitense attraverso un realismo ...
Leggi Tutto
Hackl, Erich
Hackl, Erich. – Scrittore austriaco (n. Steyr 1954). Ha studiato germanistica e ispanistica all’Università di Salisburgo, Salamanca e Malaga e ha insegnato presso le università di Madrid [...] (1989; trad. it. 1991), storia vera di una bambina rom vittima delle leggi razziali naziste da cui è stato tratto l’omonimofilm di K. Brandauer (1990), e Sara und Simón (1995; trad. it. 1996), una madre argentina alla ricerca del proprio figlio ...
Leggi Tutto
Orchestra di piazza Vittorio
Orchèstra di piazza Vittòrio. – Ensemble musicale nato nel 2002 da un progetto del musicista Mario Tronco (già componente della Piccola orchestra Avion Travel) e di Agostino [...] Ferrente, regista dell’omonimofilm documentario presentato al Festival di Locarno nel 2006. Sostenuta dall’associazione culturale Apollo 11, attiva a Roma nel multiculturale quartiere Esquilino, l’Orchestra di piazza Vittorio è composta attualmente ...
Leggi Tutto
Attrice e regista teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico” (1990), ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione [...] di Biancaneve (2012); Le principesse di Emma (2014). Da Via Castellana Bandiera D. ha tratto il soggetto per il filmomonimo, girato nel 2013 e in concorso alla 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; la pellicola ...
Leggi Tutto
Toussaint, Jean-Philippe. – Scrittore e regista belga di lingua francese (n. Bruxelles 1957). Dopo gli studi all'Università della Sorbona si è dedicato all'insegnamento superiore in un liceo algerino. [...] successo nel 1985 con il suo romanzo d'esordio La salle de bain (trad. it. 1986), dal quale è stato tratto il filmomonimo diretto da J. Lvoff (1989). Tra gli altri romanzi si ricordano: La Télévision (1997; trad. it. 2001); Faire l'amour (2002; trad ...
Leggi Tutto
Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] ". Nel cinema e in teatro ha collaborato a lungo con A. Benvenuti e con il regista M. Sciarra, che ha tratto il filmomonimo dal suo romanzo Alla rivoluzione sulla Due cavalli (1995; nuova ed. integrata dal sequel Ritorno a Lisbona 50 anni dopo, 2024 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, poeta e regista cinematografico spagnolo (n. Melilla, Marocco spagnolo, 1932). Segnalatosi giovanissimo a Madrid con due lavori teatrali, Los soldados e Los hombres del triciclo, si trasferì [...] nel 1954, dove finì per stabilirsi. Della sua copiosa produzione teatrale va ricordato Le cimitière des voitures (1958; trasposizione nel filmomonimo del 1983), messo in scena nel '66 da V. García, che fuse in un unico spettacolo altri testi di A ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] , diventando un maestro del genere con The bride wore black (1940) e Rear window (1945), da cui A. Hitchcock trasse il filmomonimo. Woolrich influenzò il genere noir francese, tra i cui autori spicca A. Le Breton, il ‘cantore della mala’, con il suo ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...