Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] . Nel 1955 venne ingaggiato da Hitchcock per The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo), remake dell'omonimofilm diretto dal regista nel 1934, e tre anni dopo fu di nuovo scelto da Hitchcock per realizzare le scene di Vertigo (1958 ...
Leggi Tutto
Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele)
Isabella Casabianca
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] fu particolarmente apprezzata nello sceneggiato The catered affair (1955) dal quale il regista Richard Brooks trasse, un anno dopo, l'omonimofilm (Pranzo di nozze) con Bette Davis (nel ruolo che era stato della R.) ed Ernest Borgnine. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] ) di José Ferrer, e tornò poi in Germania, dove recitò in film televisivi, tra cui Laura (1962) di Franz Josef Wild, nel ruolo a lui congeniale dello sprezzante Waldo Lydecker, già interpretato da Clifton Webb nell'omonimofilm di Preminger (1944). ...
Leggi Tutto
Codice da Vinci
Còdice da Vinci. – Romanzo dello statunitense Dan Brown pubblicato nel 2003 negli Stati Uniti, con il titolo The da Vinci code, e nel 2004 in Italia. Tradotto in 44 lingue, ha venduto [...] nel mondo oltre 80 milioni di copie e da esso è stato tratto l'omonimofilm diretto da Ron Howard nel 2006. Il percorso narrativo, che si sviluppa intorno alla ricerca del Santo Graal nel corso dei secoli, coinvolgendo argomenti come Vangeli ...
Leggi Tutto
Allégret, Yves
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] Dopo aver collaborato con Léo Joannon, esordì come regista realizzando nel 1941 Les deux timides (1943; remake dell'omonimofilm di René Clair del 1928) interpretato da Pierre Brasseur e Jacqueline Laurent, al quale seguirono il drammatico La boîte ...
Leggi Tutto
Dorsch, Käthe
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Neumarkt il 29 dicembre 1890 e morta a Vienna il 25 dicembre 1957. Grande interprete della tradizione teatrale tedesca, [...] la protagonista, con Gustaf Gründgens, della trasposizione dalla commedia di O. Wilde A woman of no importance, nell'omonimofilm Eine Frau ohne Bedeutung (1936; Una signora senza importanza) di Hans Steinhoff, e offrì una delle sue prove migliori ...
Leggi Tutto
Griffith, Melanie
Altiero Scicchitano
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 9 agosto 1957. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in Something wild (1986; Qualcosa di travolgente) [...] School. Dopo aver partecipato come comparsa ad alcuni film, nel 1975 interpretò una seduttiva adolescente fuggita di si è misurata con la parte già sostenuta da Shelley Winters nell'omonimofilm diretto da Stanley Kubrick nel 1962. La G. ha inoltre ...
Leggi Tutto
Kaniuk, Yoram
Kaniuk, Yoram. – Scrittore, giornalista e pittore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Ha partecipato alla guerra arabo-israeliana nel 1948, a seguito della quale – e delle ferite riportate – [...] , il romanzo Adam ben Kelev (1968; trad. it. Adamo risorto, 1995), da cui il regista Paul Shrader ha tratto l’omonimofilm nel 2009. Ambientato in un istituto mentale dove si curano superstiti dei lager nazisti, è una storia di salvazione: quella del ...
Leggi Tutto
MacEwan, Ian
McEwan, Ian. ‒ Scrittore britannico (n. Aldershot 1948). Ha trascorso gran parte dell’infanzia fra l’Estremo Oriente, la Germania e l’Africa settentrionale. Ha esordito nel 1975 con la raccolta [...] coppia che perde la propria figlia, The innocent (1989; trad. it. Lettera a Berlino, 1989), spy story che ha ispirato l’omonimofilm di J. Schlesinger (1993), Black dogs (1992; trad. it. 1993), il libro per bambini The daydreamer (1994; trad. it. L ...
Leggi Tutto
MacCarthy, Cormac
McCarthy, Cormac (propr. Charles). ‒ Scrittore statunitense (n. Providence, RI, 1933). Prolifico ed eclettico, unanimemente considerato il creatore del western postmoderno, ha esordito [...] ; trad. it. Cavalli selvaggi, 1993), con cui ha vinto il National book award (e da cui è stato tratto nel 2000 l’omonimofilm di Billy Bob Thornton; trad. it. Passione ribelle), The crossing (1994; trad. it. Oltre il confine, 1995) e Cities of the ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...