SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] più famosa, Porta un bacione a Firenze, nell’omonimofilm (1956) di Mastrocinque; fu il padre del protagonista Castellani, con Jean-Paul Belmondo.
Durante la lavorazione di un ultimo film, Le ore nude (1964, di Marco Vicario), Spadaro accusò un ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] lo più positivi e, con Mondadori, Per le antiche scale: una storia (Milano 1972): l’opera – da cui l’omonimofilm del 1975 di Mauro Bolognini, interpretato da Marcello Mastroianni – vinse il Campiello, riscuotendo un grande successo. Tobino narra qui ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] Orsini Natale ha scritto il romanzo Francesca e Nunziata (Avagliano, Cava dei Tirreni, 1995), dal quale è stato tratto l'omonimofilm di Lina Wertmüller (2001).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Tribunale civile di Napoli, Contratti di società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] non si esaurisce certo nella somiglianza che si può individuare tra alcuni film degli stessi anni. Tra muto e sonoro si fa strada la Paprika (1933) di Carl Boese (1887-1958) e l’omonimofilm dell’anno successivo di Emerich Walter Emo (1898-1975). Sono ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] , si ispirava a The secret life of Walter Mitty (1939) di James Thurber, da cui era stato già tratto l’omonimofilm (1947; Sogni proibiti), diretto da Norman Z. McLeod con Danny Kaye, ma lo trasportava nel mondo della piccola borghesia impiegatizia ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] e affermata".
Il G., nel 1914 interprete anche dei due film L'ammiraglia e La monella, fu autore di numerosi monologhi mondo esclusivo delle corse automobilistiche, fu tratto nel 1914 l'omonimofilm per la regia di O. Gherardini; nel secondo (prima ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] e il cammeo offerto in Cape Fear (1991; Cape Fear ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimofilm del 1962, in cui P. interpreta l'avvocato difensore del malvivente psicopatico Max Cady (Robert De Niro), che nell'originale ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] Jr decisero di avviare la produzione di Show boat (1936; La canzone di Magnolia) di Whale, grandioso remake dell'omonimofilm del 1929 di Harry A. Pollard, lasciando però sguarnita la produzione horror. Travolti dalla crisi finanziaria, i Laemmle ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] al romanzo classico di Owen Wister The Virginian (1902), più volte portato sugli schermi, in particolare nel 1929 in un omonimofilm di Victor Fleming interpretato anche questa volta da Gary Cooper (L'uomo della Virginia). High Noon si situa così al ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimofilm di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] di tre ore, fu amputato e ridotto una prima volta a due ore e trentaquattro minuti, poi a due ore e quindici minuti. Il film fu restaurato nel 1983 in una versione più vicina al progetto dell'autore, con una durata di circa due ore e cinquanta, con ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...