Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] più interessanti che si rifanno a una matrice letteraria, dal Dennis Lehane di Mystic river (2001) e Gone, baby, gone (1998; trasposto nell’omonimofilm del 2007 da Ben Affleck) al celebrato Cormac McCarthy di No country for old men (2005; divenuto l ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] di condividere in diretta nuove scoperte musicali, trailer di nuovi film o altro, ossia di interagire con tutte le risorse multimediali di John Guare, portata poi sul grande schermo dall’omonimofilm diretto da Fred Schepisi (1993; Sei gradi di ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] visibili: tra i numerosissimi esempi, si può citare la scena dell'affondamento del transatlantico Titanic, nell'omonimofilm di James Cameron (1997). Gli effetti speciali vengono ormai utilizzati anche per risparmiare economicamente sulle comparse ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] , che restituiscono un suggestivo mondo fiabesco già ricostruito, con più ingenuità ma eguale fascino, da Raoul Walsh nell'omonimofilm del 1924, imperniato sul funambolismo di Douglas Fairbanks. Mentre, sull'opposto versante dell'inquietudine, è da ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] lasciata cadere l’accusa più grave. In tempi recenti, il dramma Amadeus di Peter Shaffer (1979) e l’omonimofilm di Miloš Forman (1984) hanno riproposto il cliché dell’avvelenatore rancoroso, fissandolo nell’immaginario collettivo dei giorni nostri ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Pastrone) e Ildebrando Pizzetti. Fra il 1914 e il 1915 Mascagni completò il poema 'cinema-musicale' Rapsodia satanica per l'omonimofilm di Nino Oxilia, tratto dai versi di F.M. Martini, proiettato soltanto nel 1917. In queste due operazioni, per ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] o come Ágora di A. Amenábar (Spagna 2009) e il fanta-mitologico Clash of titans (USA 2010, di L. Leterrier, remake di un omonimofilm del 1981). Ma v’è subito da rilevare come, in diversi casi, le libertà che gli autori si sono concessi mostrano come ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] trascrizioni, più o meno esplicite, di opere liriche, furono altrettanti successi.
Nel 1940 girò Le due orfanelle, rifacimento larmoyant dell'omonimofilm di D.W. Griffith, con Alida Valli e Maria Denis; in Melodie eterne (con G. Cervi e la spagnola ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] accettò di prestare alla major l'apprezzato protagonista, che l'anno successivo venne diretto da Victor Fleming nell'omonimofilm: l'incursione doveva essere provvisoria, ma di fatto il trentenne attore fu da quel momento letteralmente monopolizzato ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] ) e L'edera senza quercia (1918), quindi come sceneggiatore, adattando per lo schermo il suo romanzo L'amore di Loredana per l'omonimofilm del 1919 diretto da M. Corsi.
Con il romanzo Le cose più grandi di lui (Milano 1922) l'I. affrontò ancora una ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...