Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] scomparsa di Caffè ha ispirato il libro di Ermanno Rea (L’ultima lezione, 1992), che ha costituito il soggetto dell’omonimofilm di Fabio Rosi (2000), con Roberto Herlitzka nel personaggio dell’economista. Nel 2007 è uscito Scritti quotidiani, a cura ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] G. Valori.
Il 1933 fu anche l'anno del primo contatto della G. con il cinema: ella fu Ninì Falpalà nell'omonimofilm di A. Palermi, tratto da una commedia di A. Novelli. Ma la critica non accolse favorevolmente il debutto cinematografico, giudicando ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] detto dai soldati americani agli alleati italiani nella seconda guerra mondiale (dall’omonimofilm di Roberto Rossellini, 1946); sciuscià «lustrascarpe», dall’ingl. shoeshine (dall’omonimofilm di Vittorio De Sica, 1946). O pensiamo al modo di dire ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] da Rossella O’Hara (Scarlett nella versione originale) del romanzo Via col vento (tradotto in italiano nel 1939) e dell’omonimofilm distribuito in Italia subito dopo la seconda guerra mondiale.
A proposito di nomi di personaggi storici o relativi a ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] del movimento indipendentista Sinn Féin, tratta dal romanzo di L. O'Flaherty (portato sugli schermi dall'inglese Arthur Robison in un omonimofilm del 1929), sia The plough and the stars (1936; L'aratro e le stelle), dal dramma di S. O'Casey. Tra ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] 4923 Clarke; Robert Heinlein (1907-88), autore di Starship troopers (Fanteria dello spazio), romanzo che ha ispirato l'omonimofilm e la serie di disegni animati giapponesi Gundam. Ai tre grandi si possono aggiungere Robert Sheckley e Frederic Brown ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] di 50 milioni di copie vendute, mentre le traduzioni in altre lingue sono quasi 50): un successo confermato all’epoca dall’omonimofilm del 1986 interpretato da S. Connery e Ch. Slater, e ancora oggi dall’annuncio, per il 2017, di una serie ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] , Jorge Semprun. Di raffinata eleganza e intelligenza fu la sua lettura del Don Giovanni di W.A. Mozart nell'omonimofilm-opera (1979), dove viene brechtianamente rintracciata da un lato la sottesa sovversione di ogni potere contenuta nello spirito ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] di lezioni di recitazione, mentre la faceva comparire in piccole parti per prepararla al debutto come protagonista di Ramona, remake dell'omonimofilm diretto nel 1928 da Edwin Carewer. La H., però, non ottenne mai quel ruolo in quanto la Fox venne ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] ), Canzone sospirata in Hanno rapito un uomo (1938), Manon e Ai vostri ordini signora nell'omonimofilm del 1939. Ad un genere meno romantico appartengono Terra lontana e Macariolita per il film Il pirata sono io del 1940 e Organetto vagabondo per il ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...