Personaggio teatrale, figura centrale del dramma A streetcar named desire (1947) di T. Williams (1911-1983) e dell'omonimofilm (1951) di E. Kazan (1909-2003). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (n. Chicago 1947). Esordì con l'atto unico Lakeboat (1970), segnalandosi poi con Duck variations (1972), Sexual perversity in Chicago (1974) e con il fortunato American Buffalo [...] water engine (1977); Mr. Happiness (1978); The woods (1979); Glengarry Glen Ross (1982; anche soggetto e sceneggiatura del filmomonimo, in Italia Americani, 1992, di J. Foley); Oleanna (1992). Nel cinema, insieme all'attività di sceneggiatore, ha ...
Leggi Tutto
Proulx, Edna Annie. ‒ Scrittrice statunitense (n. Norwich 1935). Autrice profondamente radicata nelle realtà periferiche dei territori degli USA rimasti ai margini della grande storia, ha esordito nel [...] 1996), che le è valso il premio Pulitzer per la narrativa nel 1994 e da cui L. Hallström ha tratto il filmomonimo (2001; The shipping news ‒ Ombre dal profondo, 2003). Scrittrice intensa e dallo sguardo disincantato, dotata di una prosa incalzante e ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] , nonostante una malattia che lo mette a dura prova, due film "da camera", carico uno di affascinanti e presaghe suggestioni autobiografiche, di testi letterari, L'innocente (1976), dal romanzo omonimo di d'Annunzio. Lasciando, nel cinema italiano, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , nipote di M. Prada - fondatore nel 1913 dell'omonimo marchio che produceva accessori in pelle - nel 1978 era 'ultima, nel 2001, a New York, in occasione dell'anteprima del film di B. Luhrmann Moulin Rouge, ha indossato un abito in jersey di ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] ; Un mondo perfetto), forse la migliore performance della sua carriera. Anche per i successivi ruoli dello sceriffo Wyatt Earp nel filmomonimo (1994) di L. Kasdan e soprattutto di Mariner in Waterworld (1995) di K. Reynolds si assiste a una profonda ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] sarà caratteristica della sua opera. The deer hunter è, come tutti i film di C., una storia di amicizia 'virile', che deve molto alla poetica secondo dopoguerra. Del 1990 è il rifacimento, dall'omonimo titolo, di un classico noir degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] Federale Tedesca, un'intensa carriera in teatro e alla televisione, prima di approdare al successo internazionale con il film Mephisto (1981; dall'omonimo romanzo di K. Mann).
In questa fortunata opera di I. Szabó (premio Oscar per il miglior ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] a Hollywood per lavorare all'adattamento cinematografico del suo f. Ronin (che non ha però nessun rapporto con l'omonimofilm diretto da John Frankenheimer nel 1998). Ad altri livelli commerciali, ma con la stessa comunanza d'interessi, si pone ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] , sezionata da un punto di vista visivo o sonoro, rivela una 'nuova realtà' in contrasto con quella precedente. Con Scarface (1983), remake dell'omonimofilm di Howard Hawks del 1932, D. P. mostra di volersi appropriare della struttura del gangster ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...