MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] una rotondità di forme tipicamente mediterranea.
Nel 1933, a Bologna, sostenne un provino e film italiano" al Festival del cinema di Venezia del 1941.
Anche nel successivo La cena della beffe (sempre 1941), altro grande successo tratto dall'omonimo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] omonimo di G. D'Annunzio.
Nel 1912 il M. diede nuovamente prova di originalità narrativa con il filmfilm sulle guerre d'indipendenza deldel cinema.
Autore di un volume di poesie in dialetto piemontese dal titolo Come 'l Piemont a canta (Torino 1933 ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] scene. Tra il dicembre del 1920 e l’aprile del 1921 partecipò a un lungo Alberto Fano (1933).
Il 19 aprile 1933 al teatro Puccini film muti e sonori e per il «cinefonosketch» Myrka (1929) di Angelo Ramiro Borella, di cui Carisch pubblicò l’omonimo ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] Film and Television Archive di Londra (ora BFI, British Film Institute national archive) è stato restaurato e duplicato a cura del dispersi). Nel 1933 realizzò Divinizzazione plastica murale a Genova e firmò l’omonimo manifesto (E. Crispolti, s.d., ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] del più celebre (e omonimo) banchiere, ossia di quel Raffaele Mattioli – amministratore delegato della Banca commerciale italiana dal 1933 e fra i principali esponenti del per l’episodio L’ora di punta nel film Oggi domani e dopodomani, regia di De ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] giorni cento lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il ...
Leggi Tutto