CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] 1933 Antonio perse la sua occupazione in seguito alla chiusura del fortunati 33 giri Carosello Carosone; del 1956 l’omonimo musicarello di Luigi Capuano, Matt Damon, Jude Law e Fiorello in una scena delfilm Il talento di Mr. Ripley.
Il 24 dicembre ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] di attore, autore e poeta dialettale napoletano»; nel 1932 fu protagonista delfilm La tavola dei poveri, tratto dalla sua commedia omonima e diretto da Alessandro Blasetti. Il 1933 segnò la sua affermazione di autore: trionfò con Pensaci, Giacomì da ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] come attore protagonista nel film La cuccagna di Luciano Salce nel 1965 il secondo album, omonimodel primo, comprendente due delle canzoni del 1967, in coppia con la cantante francese di origini italiane Dalida (Iolanda Cristina Gigliotti, 1933 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] ); nel 1933, per film ricevette un Oscar speciale, in onore dello spirito creativo di un Paese come l’Italia che usciva devastato dalla guerra. Ancora la Roma del dopoguerra è al centro di Ladri di biciclette (1948, trasposizione libera dall’omonimo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] l’architettura dell’Illuminismo, a partire dagli studi compiuti nel 1933 dallo storico Emil Kaufmann, l’opera e la figura di con Braghieri e Franco Raggi, il film Ornamento e delitto (omaggio all’omonimo saggio di Loos del 1908) per la regia di Luigi ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] motivi politici.
Dal 1933 Peverelli prese la direzione della rivista per ragazzi Il Monello e del giornale cinematografico Stelle Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Wanda Bontà, e La principessa del sogno, diretto da Maria ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] più ambiziosi adoperandosi per l’affermazione delfilm artistico con La caduta di Troia, Secondo Torta, responsabile dell’omonimo ufficio tecnico incaricato dall’ degli accumulatori a elettrodo solubile. Nel 1933 brevettò pistoni per auto da corsa, ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] (1904) e Jedermann nel dramma omonimodel quale fu creatore, diretto da Reinhardt la cittadinanza in punto di morte), il 10 luglio 1933 nel cortile di S. Ambrogio a Milano il M di B. Foy (1929), primo film parlato interamente in tedesco. Lorenzino de’ ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Brignone (La voce lontana). Nel 1933-34 ricoprì l’incarico di direttore di film mai realizzato: Racconto d’agosto.
Nel giugno del 1939 iniziò le riprese delfilm ’amore canta e Sissignora. Tratto dall’omonimo romanzo di Flavia Steno, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] medesimo titolo, nel 1933 (contribuiva intanto, in maniera determinante, alle affermazioni del Berrini, tenendo a omonimo di Sem Benelli, portando, come altri celebri colleghi, il suo tributo a un tipo di teatro filmato che nelle forti dosature del ...
Leggi Tutto