GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] , tra cui P'ast'orali ("Pastorale", 1975; il filmomonimo fu poi diretto dal noto regista georgiano O. Ioseliani), 1978) e Bude mecxre sartulze ("Il nido del nono piano", 1980).
O. Č'iladze (n. 1933), affermatosi come poeta originale già negli anni ...
Leggi Tutto
VASSILIKÓS, Vassilis (gr. βασίλης βασιλικός)
Mario Vitti
Narratore greco, nato a Kavalla il 18 novembre 1933. Dopo aver compiuto gli studi a Salonicco si stabilì ad Atene. Dalla dittatura militare (1967-74) [...] immaginaria. Con Z, 1966 (trad. it., Z, Milano 1969), V. raggiunge la notorietà internazionale, grazie anche al successo delfilmomonimo di Costa Gavras. Con questo romanzo o "documentario immaginario di un delitto", come lo ha chiamato egli stesso ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] , in Scritti 1932-1933, a cura di E. Ganni, H. Riediger, 2003, p. 288).
Qui esperienza del viaggio ed esperienza erotica . it. 1990, da cui è stato tratto il filmomonimo di David Cronenberg del 1996) e che invece – come si conviene allo statuto ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Kinder, 1933, di Hans Steinhoff), e i due filoni confluirono nel cosiddetto wiener Film, storie d'amore sulle rive del Danubio recitativa di Leslie Howard, porta fedelmente sullo schermo l'omonimo lavoro di G.B. Shaw. Continuava, nel contempo, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] – commercio e ragioneria – nel 1933 presso il Regio istituto tecnico V. sempre smarrita e confusa come i personaggi delfilm, cercando di comprendere il mondo in videoclip, Fotoromanza, per la canzone omonima di Gianna Nannini.
Dopo sette anni ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Con il costosissimo The private life of Henry VIII (1933; Le sei mogli di Enrico VIII) ottenne un grande Nell Gwyn (1934; La favorita di Carlo II), remake del suo filmomonimodel 1926. Korda partecipò anche a numerose coproduzioni internazionali, tra ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] film insieme ad alcune cugine), e l’omonima e notevole poesia di Attilio, che sprofonda nel mito questa prima prova cinematografica del 1954) e considerò di trarre un film da La condizione umana di André Malraux (1933, trad. it. 1934), progetti che ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] e arrangiò il brano pianistico In a Mist del trombettista Bix Beiderbecke. Nel 1933 l’Embassy Club, uno dei dancing club più è vostro, presentata da Nunzio Filogamo, e al filmomonimo ispirato al programma (regìa di Giuseppe Bennati). Nel ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] 1933 Antonio perse la sua occupazione in seguito alla chiusura del fortunati 33 giri Carosello Carosone; del 1956 l’omonimo musicarello di Luigi Capuano, Matt Damon, Jude Law e Fiorello in una scena delfilm Il talento di Mr. Ripley.
Il 24 dicembre ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] precursore del1933) di Alexéieff. Né vanno dimenticati, in un ambito un poco diverso, ai margini dell'avanguardia, i filmfilm fra cui Heavy Traffic (1973) e il pretenzioso The Lord of the rings (1977; Il signore degli anelli) dal libro omonimo ...
Leggi Tutto