CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] in Botteghe oscure).
Con Cancogni, Cassola aderì nel 1933 al Movimento novista italiano di dissidenza giovanile antifuturista, fondato premiazione, per ricavarne l’omonimofilm (che uscì nel 1963) – fecero scoppiare il caso del ‘vero Bube’, alla cui ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] , Banca Nemo di L. Verneuil e La rivincita delle mogli di G. Valori.
Il 1933 fu anche l'anno del primo contatto della G. con il cinema: ella fu Ninì Falpalà nell'omonimofilm di A. Palermi, tratto da una commedia di A. Novelli. Ma la critica non ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] film cecoslovacchi a cavallo degli anni Trenta, Erotikon (1929) ed Extáse (1933; Estasi) di Gustav Machatý, nella loro esaltazione 'panica' del Kristel) la sua saga cinematografica, inaugurata dal filmomonimodel 1973 di Just Jaeckin, e composta di ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] Dr. Bull (1933), Steamboat round the bend (1935) e lo straordinario Judge priest (1934; Il giudice), uno dei film più belli Oscar: Grapes of wrath (Furore) dall'omonimo romanzo del 'comunista' J. Steinbeck. Il film narra con piglio epico l'odissea di ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] lume spento (Milano 1933), nel dicembre del 1935 conobbe lo scrittore Antonio Meluschi, autore del romanzo resistenziale La 1976, da L’Agnese va a morire, venne tratto l’omonimofilm con la regia di Giuliano Montaldo, la sceneggiatura di Nicola ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] 'fingono' sapendo di fare sul serio e dicono la verità sapendo di mentire. Così il personaggio di Topaze, nel filmomonimodel1933, tratto dalla pièce di M. Pagnol e debutto di J. diretto da Louis Gasnier, l'allampanato professore dirozzato nella ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] suoi film (si pensi a Greta Garbo nel ruolo androgino della tormentata regina svedese in Queen Christina, 1933, La mark of Zorro (1940; Il segno di Zorro, remake dell'omonimofilm di Fred Niblo del 1920) e in Rings on her fingers (1942; Ragazze che ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] del 1940).
Il primo, tratto dall’omonimo dramma del 1884 di Giovanni Verga, fu eletto miglior filmdel decennio , pp. 38-48; L. Malavasi, Carmine Gallone, in Storia del cinema italiano, IV 1924-1933, a cura di L. Quaresima, Venezia-Roma, in corso di ...
Leggi Tutto
Gigantesca scimmia, spaventosa per l'aspetto ma umana nei sentimenti; è entrata nell'immaginario collettivo con il filmomonimodel1933 diretto da M.C. Cooper (1893-1973) e E.B. Schoedsack (1893-1979). [...] Di K.K. sono usciti due noti remakes: nel 1976, di J. Guillermin (n. 1925), e nel 2005, di P. Jackson (n. 1961) ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] del musicista statunitense Ph. Glass (n. 1937) composto nel 1990 sull'omonimo testo del con l'attore-autore R. Wilson; Orphée (1993) dal film di J. Cocteau; e Die Ehe zwischen den Zonen Drei, del comporre. K. Penderecki (n. 1933) segue la strada del ...
Leggi Tutto