MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] omonimo di G. D'Annunzio.
Nel 1912 il M. diede nuovamente prova di originalità narrativa con il filmfilm sulle guerre d'indipendenza deldel cinema.
Autore di un volume di poesie in dialetto piemontese dal titolo Come 'l Piemont a canta (Torino 1933 ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] scene. Tra il dicembre del 1920 e l’aprile del 1921 partecipò a un lungo Alberto Fano (1933).
Il 19 aprile 1933 al teatro Puccini film muti e sonori e per il «cinefonosketch» Myrka (1929) di Angelo Ramiro Borella, di cui Carisch pubblicò l’omonimo ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] Film and Television Archive di Londra (ora BFI, British Film Institute national archive) è stato restaurato e duplicato a cura del dispersi). Nel 1933 realizzò Divinizzazione plastica murale a Genova e firmò l’omonimo manifesto (E. Crispolti, s.d., ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] del più celebre (e omonimo) banchiere, ossia di quel Raffaele Mattioli – amministratore delegato della Banca commerciale italiana dal 1933 e fra i principali esponenti del per l’episodio L’ora di punta nel film Oggi domani e dopodomani, regia di De ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] una sequenza eliminata nella versione finale delfilm, Im-Ho-Tep mostra a Helen del sacerdote divino, nel 1999 la Universal ha prodotto un noioso remake omonimo January 10, 1933.
P. Jensen, 'The Mummy'. Karl Freund's horror classic, in "Film journal", ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] più profonda idea della donna (basti ricordare, nello stesso 1933, il personaggio-narratore di Joan Blondell nel numero The immagini caleidoscopiche di fiori e di stelle.
Film considerato antesignano del modello backstage (il musical che in buona ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] , prima di giungere nel 1933 a Hollywood, dove lavorò in diretti da Richard Brooks, film che sarebbero usciti tutti dopo la morte del fratello.E. continuò, quindi avuto successo. In seguito trasse dall'omonimo romanzo di J. Susann il drammatico Once ...
Leggi Tutto
Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] interpretato da Louis Jouvet ed Edwige Feuillère. Del 1932 è anche la trasposizione di un varò nel 1933 anche una rivista di cinema, "Les cahiers du film" (edita fino un Tartarin de Tarascon, tratto dall'omonimo romanzo di A. Daudet, scritto da ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] giorni cento lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] cardine dello studio. Il loro primo film fu il melodramma sentimentale The secret of madame Blanche (1933; Il figlio dell'amore) di premio del Critics' Circle, nonché il Pulitzer di quella stagione. Quattro anni dopo ne fu tratto il filmomonimo (Il ...
Leggi Tutto