Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Nel 1933, poco dopo la scoperta del neutrone, Fermi elaborò la teoria del tale incarico, e quello di direttore dell'Istituto omonimo, fino al suo passaggio fuori ruolo, nel 1973 e per film di imballaggio (Moplefan).
Dopo il conseguimento del Nobel, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Forse romanzi tratti da film famosi, ché i film tratti dai romanzi di successo aperture alla poesia e alla saggistica. Nel 1933 andò ad A. Campanile (Cantilena all'angolo del drammaturgo austriaco E. Bauernfeld, attribuisce dal 1896 l'omonimo ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] via opposta, e che da un film scaturisca un libro, secondo la tecnica stato quindi trasformato, l’anno seguente, nell’omonimo romanzo (trad. it. Acqua, 2006) dalla del fumo del World Trade Center in The days of awe (2005) di Hugh Nissenson (n. 1933 ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] il film realizzato da Giovacchino Forzano nel 1933 per il decennale dell'avvento del fascismo; omonimo di cui il Luce era socio maggioritario; Grano fra due battaglie (1941) di Romolo Marcellini; I trecento della settima (1943) di Mario Baffico, film ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Del 1927 è la pubblicazione dei 150 componimenti inclusi in Terrestrità del sole, che dà il nome al ciclo omonimo, al., A. O., Firenze 1930; A. Luzzatto, Rimbaud, O.,Valéry, Genova 1933; G. Federzoni et al., A. O., in Vesuvio, 1939, febbraio-marzo; S ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] con il nonno del M., l’omonimo Lorenzo, nel del M. ha continuato a ispirare opere letterarie e musicali e il film L’emulo di Bruto: Lorenzino de’ M., Milano 1933; R. Mazzucconi, Lorenzaccio, Milano 1937; A. Del Vita, L’uccisione di L. de’ M., in ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] per eccellenza del cinema statunitense, protagonista di una dozzina di film tra il 1927 e il 1933; e soprattutto farewell to arms (1932; Addio alle armi), primo adattamento del romanzo omonimo di E. Hemingway, da cui pure si discosta sensibilmente ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] montagne innevate. Nel 1933, gli stessi cineasti perduto) di Harry O. Hoyt, tratto dall'omonimo romanzo di A. Conan Doyle. L'approccio volle farsi re) di John Huston. Questi film sono gli eredi del cinema 'imperiale' o coloniale, rappresentato dalle ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Savio, 1979a, p. 1140). Nel 1933 Zampa realizzò un documentario andato perduto, Risveglio quale aveva suggerito al regista il plot delfilm, ispirato alla storia vera di un sanzioni disciplinari, e all’omonimo romanzo-denuncia del 1964 di Giuseppe D’ ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] operato del M. per la realizzazione del teatro Odescalchi, inaugurato nel 1925. Ricavato negli ambienti delle scuderie dell'omonimo futurista" (ibid., p. 33).
Nel 1933 realizzò, all'interno del complesso del polverificio di Segni, i laboratori e le ...
Leggi Tutto