Straub, Jean-Marie
Straub, Jean-Marie. – Regista francese (n. Metz 1933). Ha realizzato i suoi film con D. Huillet fino alla scomparsa di lei nel 2006 e ha poi proseguito da solo confermando ciò che [...] costruzione delle immagini e del suono, resa filmica tra le ombre e le luci del bosco di Buti, in Toscana. incrociate con la luce, del trittico Corneille-Brecht ou (2011), che misura ed espande i versi del Paradiso dantesco, e in Shakale und Araber ( ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] , creatore del commissario Nestor Burma.
Negli Stati Uniti E.S. Gardner, nel romanzo The case of the velvet claws (1933), inventa la maestro del genere con The bride wore black (1940) e Rear window (1945), da cui A. Hitchcock trasse il filmomonimo. ...
Leggi Tutto
– Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] sua voce alla gauche mitterrandiana nella campagna per l'Eliseo del 1981, ma non riuscendo a sconfiggere quel male di vivere da S. Ferilli, nel 2017 è stato girato il film biografico omonimo, diretto da L. Azuelos e interpretato da S. Alviti ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e direttore di compagnia di balletto olandese (Amsterdam 1933 - ivi 2012). Studiò inizialmente con Sonia Gaskell, una delle principali animatrici di balletto nei Paesi Bassi, per [...] 1952 e fu danzatore e coreografo (1954-59) del Balletto nazionale olandese di cui in seguito assunse la 1973; Life,
1979
Nel 1986 pubblicò For a lost soldier, romanzo a carattere autobiografico che, nel 1992, ispirò un film dall'omonimo titolo. ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] anche da W. Wenders nel film Der Himmel über Berlin (1987; per es., del nederlandese C. Nooteboom (n. 1933) nelle pagine omonimo romanzo (1995), punto di aggregazione a Lipsia delle 'manifestazioni del lunedì' che hanno preparato la svolta del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tutti, come il Tonio Kröger del racconto omonimo (1903), dei ‟borghesi sviati cui si annuncia, come nel finale delfilm di Kubrick, l'apparizione dell'‛oltre zur Einführung in die Psychoanalyse, Wien 1933 (tr. it.: Introduzione alla psicoanalisi. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] proprietari del "campo" come dei diritti sul ponte omonimo, giungono Gradense), a cura di Roberto Cessi, Roma 1933.
4. Lettere senili di Francesco Petrarca, 26.
80. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] nel Monferrato, Saluzzo nel marchesato omonimo, e Torino cominciò ad di Luca Miniero, film ambientato a Castellabate nel 1933-2012) e le particolari esperienze del notissimo Andrea Camilleri, nella cui prosa risulta molto interessante l’impasto del ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] quasi generalità dei propri concittadini, nel film su un eroe per sbaglio quale novembre 1997 dal nr. 343 del «Bollettino» omonimo curato dalla sezione veneziana. Un pubblicando in Venezia mia! (1933) sonetti in lode del duce —, né tanto meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] con il fine di produrre e diffondere film educativi. Il nuovo ente prende il 1931 a Rio de Janeiro.
1933
• Il 1° luglio ha inizio del CNRN a Ispra viene ceduto all’Euratom (la Comunità europea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo ...
Leggi Tutto