Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] del cinema) e ricostruiva il periodo della dominazione spagnola. Sembra che allo stesso Nepomuceno si debba, inoltre, Punyal na ginto (1933, Il pugnale d'oro), primo film racconto delle lotte anticoloniali basato sull'omonimo lavoro di J. Rizal. Quest ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Brignone (La voce lontana). Nel 1933-34 ricoprì l’incarico di direttore di film mai realizzato: Racconto d’agosto.
Nel giugno del 1939 iniziò le riprese delfilm ’amore canta e Sissignora. Tratto dall’omonimo romanzo di Flavia Steno, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Il Convegno" e del circolo culturale omonimo, il quale nella sede della rivista programmava film preceduti da lezioni-conferenze dopo la morte prematura (1932) di Pittaluga e nel 1933 con l'uscita dalla direzione artistica della Cines dell'amico ed ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] medesimo titolo, nel 1933 (contribuiva intanto, in maniera determinante, alle affermazioni del Berrini, tenendo a omonimo di Sem Benelli, portando, come altri celebri colleghi, il suo tributo a un tipo di teatro filmato che nelle forti dosature del ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] . Fino al 1917 fu regista e attore in oltre trenta film in cui esibì le sue doti atletiche, ma anche una ), primo e migliore tra gli adattamenti del romanzo omonimo di E. Hemingway; un remake di Secrets (1933; Segreti) con Mary Pickford; la ...
Leggi Tutto
Lamarr, Hedy
Francesco Costa
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Attamonte Springs [...] storia del cinema, recitando senza veli il personaggio di Eva in Extáse (1933; Divenuta una diva di grande richiamo, apparve in due film di Jack Conway: Lady of the Tropics (1939; ) di Victor Fleming, tratto dall'omonimo romanzo di J.E. Steinbeck, ma ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] lands (1974), girato in Israele durante la guerra del 1973, e Unguided tour (1983; Giro turistico senza guida), tratto dal suo racconto omonimo, girato a Venezia. L'elemento che accomuna questi film risiede infatti nella ricerca di uno sguardo sulle ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] professionale con Hawks per Today we live (1933; Rivalità eroica), tratto dal suo racconto del 1932 Turnabout, seguito dalla sceneggiatura di not (1944; Acque del Sud). Tratto dal romanzo omonimo di E. Hemingway del 1937, il film, che rientra nel ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] ultima avventura, 1932; T'amerò sempre, 1933; il più ambizioso Come le foglie, cui C. potè sperimentare, in due film di Carlo Ludovico Bragaglia, sia l' omonimo capolavoro muto di Nino Martoglio), mentre il C. compositore 'classico' ormai taceva del ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] o in The secret of madame Blanche (1933; Il figlio dell'amore) di Charles di William A. Seiter, adattamento dell'omonimo musical di Broadway, e ottenne una Anna e il re del Siam) di John Cromwell, la D. prese parte al film dai toni romantici Life ...
Leggi Tutto