GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] confronti una sentenza assolutoria, che l'obbligava però a lasciare il Ducato di Modena entro un mese e a non farvi ritorno senza . aderì alla Giovine Italia e cominciò la collaborazione all'omonimo giornale e al periodico L'Esule. Sulle colonne di ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] personaggi sia da vedere D. o non piuttosto uno dei suoi omonimi contemporanei. Sappiamo inoltre che D. si era sposato, ma M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1925, pp. 45ss ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] i Cantoni cattolici o, all'interno del Ducato, per provvedere alla difesa militare di questa s., 141, 167 (dove tuttavia a volte il D. viene confuso con un omonimo operante in Fiandra al seguito di Emanuele Filiberto); A. Segre, Emanuele Filiberto, I ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] l'incendio di Spoleto del 1155 e un omonimo del C., un altro Abrunamonte, aveva sposato Perugia dall'anno 1309 al 1379,ibid..., p. 72; L. Fumi, I registri del ducato di Spoleto..., Perugia 1903, pp. 34, 235, 244; Jean XXII, Lettres communes(1316- ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Azzo il Giovane (così indicato per distinguerlo dallo zio omonimo) si oppose al tradimento dello zio Azzo il Vecchio, Bulbarini, ibid., pp. 32 s.; I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, I, Guastalla 1785, pp. 263-374; G. B. Verci ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , intorno al 951, la rinnovazione del pactum regolante i rapporti del ducato col Regnum, del quale comunque non ci è giunto il testo (vedi . di associarsi al governo del dogato il suo omonimo figlio e successore; si rinnovava così una tradizione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] si accrebbe e conobbe una rapida fioritura fondata sull'omonimo banco, forse il più famoso della Venezia quattrocentesca.
alle esigenze della guerra, salvo poi non versare un solo ducato quando la Signoria il 4 agosto bandì un prestito appunto per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] 21 maggio 1062 era stato espulso da Capua l'omonimo Landolfo (VI), sostituito da Riccardo (I) Drengot, Capua (1058-1197), Oxford 1985, pp. 39, 52 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] due fuochi, poiché gli assalitori erano riusciti a scalare il colle omonimo vicino alla porta, bersagliando dall'alto i difensori. Al C. Camerino, avendo sposato Giulia da Varano, erede del ducato. Composta con un accordo questa controversia, il C. ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] due figli: Boniforte e Bartolomeo.
Un suo omonimo fu condannato a morte insieme al figlio Francesco s. 7, I (1934), p. 346; F. Cusin, Le relazioni fra l'impero ed il ducato di Milano, ibid., s. 8, V (1938), p. 23; F. Fossati, Nuove spigolature d' ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...