• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [138]
Storia [127]
Arti visive [47]
Europa [33]
Geografia [30]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [25]
Diritto [22]
Archeologia [20]
Italia [18]

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] anni mancano riscontri documentali certi, anche per le frequenti omonimie (spesso i documenti registrano il solo nome di battesimo). p. 92). Intanto la sua fama si spargeva al di là del ducato: per esempio, nel marzo del 1576 a Vienna, nel corso di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

SOLARI, Cristoforo, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo Roberto Cara – Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di S. Maria dei Miracoli presso S. Celso potrebbe essere un omonimo: Morscheck, 2016, p. 437) – Solari tornò in laguna; Solari, come altri artisti legati agli Sforza, abbandonasse il ducato; si è ipotizzato che si recasse in questo frangente a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio Matteo Al Kalak RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini. Fu [...] posto sotto la tutela dell’omonimo zio, il cardinale Rinaldo, che da Roma ne seguì gli studi e i progressi. 1991, pp. 50-61; G. Orlandi, Liturgia, agiografia e politica nel Ducato di Modena tra Sei e Settecento, in Lateranum, LVII (1991), pp. 471 ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

PIATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Giovanni Antonio Vito Zani PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] si impegnavano i maestri Jacopo da Bellinzona e due omonimi Pietro da Nesso, risultano presenti in qualità di testimoni dedicarsi dagli inizi del 1470, per un compenso mensile di sei ducati ciascuno, con la facoltà di assumere due garzoni. I lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ANTONIO MANTEGAZZA – VITALIANO BORROMEO

SELLARI, Girolamo, detto Girolamo da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi Alessandra Pattanaro Francesca Mattei – Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] quarto decennio, ipotizzato confondendo il nostro con l’omonimo segretario del duca Alessandro de’ Medici (Rebecchini 66-78; A. Ballarin, Dosso Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-1995, I, pp. 368 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO PRIMATICCIO – ALESSANDRO DE’ MEDICI

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di votargli, al suo arrivo, un donativo di 25.000 fiorini. Convinto però di rivivere le glorie del duca suo omonimo, non si accorse di trovarsi in un paese impoverito dalle guerre e dalla cattiva amministrazione. Attraverso un comportamento in pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Roberto Zago Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di S. Stae. Il F. - da non confondere con l'omonimo figlio di Nicolò di Sebastiano (1566-1643), né con il figlio di quali il F. traccia un lucido e asciutto quadro del Ducato, nelle cui realtà interagivano prepotentemente gli avvenimenti di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Non può appartenere al B., ma evidentemente a un più tardo omonimo, il consiglio conservato nel ms. 1482 della Biblioteca Oliveriana di Pesaro. e assicurasse la fedeltà di questa al giovane erede del ducato, Giovanni Maria. Ma i legami tra Perugia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] la madre a Reggio nell’Emilia. Era suo prozio l’omonimo Agostino, noto giureconsulto che fu ministro del duca di Modena pp. 345-371; W. Spaggiari, Aspetti della fortuna di Cesare Beccaria nel ducato Estense, ibid., pp. 373-397; S. Davoli, A. P. uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

MICHIEL, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Vitale. – Marco Pozza Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] possesso dei beni in questione, ampliando nel Sud del Ducato il suo patrimonio, costituito da terre coltivate e interi di Ossero, cedutogli dal di lui padre, il doge omonimo, mentre Leonardo rivendicava il comitato per un’investitura perpetua ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III DI ANTIOCHIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – DOMENICO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Vitale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali