FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] A mezzogiorno del Passo d'Idria (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per di centri abitati da Longobardi o più tardi da Slavi.
Il ducato friulano ebbe drammatiche vicende, in lotta continua, come fu, con ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] sorgeva nell'odierna Parma Nuova, appoggiata sulla destra del torrente omonimo, di forma quadrata, misurava 375 m. di lato. , che l'arricchì di preziose raccolte. Con l'annessione del ducato al regno d'Italia, la Parmense divenne regia, e assunse ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] d'Europa, favorevoli ai novatori. Tra gli Italiani, numerosi i Lucchesi; ma anche, Piemontesi, ecc.
La restaurazione del ducato sabaudo, dopo la pace di Cateau Cambrésis, costituiva però una grave minaccia per l'indipendenza di Ginevra. Già Carlo II ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Storia. - Il Limburgo trae la sua origine dal castello omonimo costruito verso il 1064 da Udon, conte di Arlon, modo che fino al sec. XII si continuò a parlare dei duchi e del ducato di Limburgo. Dopo la morte del nipote di Enrico, Waleran III, nel ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] più ampie, talora vere conche, come quella di Airolo, con il paese omonimo, il piano di Ambri, il pianoro sul quale sorgono i villaggi di di alpi, iniziarono quella lotta contro il ducato milanese, che doveva culminare nella sconfitta delle truppe ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] all'orrido delle Casse. Comprende quasi per intero il comune omonimo (kmq. 133,23), benché quest'ultimo si affacci, diede buona occasione a Ludovico il Moro di aggregare queste terre al ducato, e con maggior ragione dopo la vittoria di Crevola (1487). ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] omonimo, dal suo secondo matrimonio la linea di Schwarzenberg-Hohenlandsberg, dal possedimento omonimo. (va ricordata particolarmente la signoria di Krumau, elevata nel 1719 a ducato), ereditò nel 1687-88 Sulz nel Württemberg e la contea (elevata ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52)
Mattia MORESCO
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] dei conti, poi duchi e granduchi di Oldemburgo (v. appresso). Solo dal 1663 al 1773 per effetto delle vicende del ducato la città perdette la sua qualità di capitale di uno stato autonomo rimanendo sotto il dominio danese.
Bibl.: W. Bode, Die ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] furono nominati principi romani da Clemente XI, che costituì in ducato il loro feudo di Oliveto; infeudati di molte altre terre di varî altri titoli, possedettero in Roma il severo palazzo omonimo di Via del Pianto. Vennero inscritti nel Libro d' ...
Leggi Tutto
MAYENNE (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Città della Francia, una delle principali del dipartimento omonimo. È sede di sottoprefettura e notevole centro agricolo. Ha 8751 abitanti. La città è di origine [...] riuscì a mantenersi indipendente, pur essendo minacciata dai conti del Maine e dai duchi di Normandia. Nel 1573, Carlo IX eresse la città a ducato, a favore di Carlo di Lorena che già la possedeva dal 1563. Spentosi senza eredi il figlio di Carlo, il ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...