PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] , nella persona di Vitale Candiano, omonimo del patriarca gradense, che resse il Ducato per un solo anno, prima di Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 205, 218, 220-222, ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] prese il nome, nel 1918 entrò a far parte dell’omonimo Stato libero della Repubblica di Weimar; a partire dal 1946, a Paolo, granduca di Russia, il quale a sua volta rinunciò al ducato di Holstein-Gottorp. Nello stesso anno Paolo cedette l’O. a un ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] invece con la conquista longobarda fu costituito il ducato di Trento, mentre di là dalle Alpi Tra costoro raggiunsero potenza notevole i conti di T., così chiamati dal castello omonimo, che estesero il loro dominio a tutte le contee di qua e ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi.
Ducato, poi granducato, incorporato nella Confederazione Germanica nel 1867, costituì due Länder della Repubblica di Weimar, poi (1933) unificati dal regime hitleriano. ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] fu assediata da Boleslao II durante la sua spedizione a Kiev. Nei secoli successivi il centro urbano, appartenente al ducato di Vladimiria-Volinia, fu spesso distrutto; passata nel 1320 sotto il dominio dei Lituani, divenne nel lungo periodo lituano ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] fu seguita dal successore, il figlio minore Berthold II (m. 1111), che avendo sposato una figlia di Rodolfo ottenne (1092) il ducato di Svevia ed ebbe poi (1100) il titolo di duca di Z., con l'avvocazia imperiale di Zurigo, dietro rinuncia però, a ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1318 o 1319 - Auray 1364) di Guido di Châtillon conte di Blois e di Margherita di Valois, sorella di Filippo VI di Francia, sposò (1337) Giovanna di Penthièvre, figlia di Guido, secondogenito [...] , morto nel 1345, si sostituì poi il figlio omonimo), appoggiati rispettivamente da Filippo VI di Francia ed Edoardo la sconfitta e la morte di Carlo in battaglia e l'assegnazione del ducato a Giovanni di Montfort. La fama di santità di cui C. si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] abbandonò la sua pretesa e prestò omaggio a Filippo VI per il ducato di Guascogna e la contea di Ponthieu; per quei primi anni C. Grierson, The Background of English Literature, nel volume omonimo, Londra 1925. Un'utile guida in ordine alfabetico di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nobl. de Provence, II, Avignone 1759; F. Decrue, Anne duc de Montmorency connétable et pair de France, Parigi 1889; S. Stelling lago.
Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducato di Lorena-Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere narra le avventure di un Girardo, che può ben essere quell'omonimo duca di Provenza, ben noto nella storia di Francia dello scorcio ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...