MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] di minor peso, tra le quali La tigre (sempre con la coppia Tarlarini-Capozzi) e Sogno di un tramonto d'autunno dal drammaomonimo di G. D'Annunzio.
Nel 1912 il M. diede nuovamente prova di originalità narrativa con il film Satana, interpretato da M ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] 1780, divenne accademico fiorentino e nel biennio seguente pubblicò il dramma L'italiana in Londra, o sia Marianna e Guelfyn, . Marescalchi e la marchesa B. Zagnoni, proprietaria dell'omonimo teatro), e a Venezia, dove partecipò all'Accademia degli ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] trepida Natasha in War and peace (1955; Guerra e pace), dall'omonimo romanzo di L.N. Tolstoj. Divenuta una delle dive più famose (1961; Quelle due) di W. Wyler, tratto dall'intenso dramma teatrale di L. Hellman. Nelle vesti di Regina Lampert, giovane ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] Negroni (1915, in concorrenza con il film omonimo di G. Serena), poliziesco come I ., 20 marzo 1909, 1º apr. 1901; Corriere della sera, 24 apr. 1940 (necr.); Il Dramma, 1º maggio 1940 (necr.); R. Accademia di S. Cecilia, Annuari, 1924-25, p. 229 ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] è infatti considerato dalla critica come uno dei primi drammi del grottesco, di cui evidentemente il G. avvertiva nel mondo esclusivo delle corse automobilistiche, fu tratto nel 1914 l'omonimo film per la regia di O. Gherardini; nel secondo (prima ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] ma tale da consentirgli di passare con estrema naturalezza dal dramma alla commedia, dal western al bellico, e di Fear ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimo film del 1962, in cui P. interpreta l'avvocato difensore ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] come La vergine folle di G. Righelli (prima riduzione cinematografica del dramma di H. Bataille), Il bacio di Dorina di G. Antamoro, Il da lui diretto il "racconto per grandi fanciulli" omonimo, elaborato dal C. sullo scenario del film, consacrandolo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] il 23 febbraio; qualche settimana dopo si consumava il dramma del presunto traditore, mentre il G. si assicurava la per la prima volta è definito "maior", onde distinguerlo da un omonimo residente a S. Cassiano); qualche giorno più tardi (23 ottobre) ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Ravenna (autunno 1742), indi confluita in parte nel ‘pasticcio’ omonimo dato al S. Moisè di Venezia (autunno 1744) e i recitativi. Per il S. Carlo riadattò agli usi locali drammi per musica di autori forestieri già date altrove, in particolare di ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] una nuova fase nella carriera di Johnson. Questo dramma storico incentrato sul medico Samuel Mudd che, ingiustamente Tobacco road (1941; La via del tabacco), ispirato al romanzo omonimo di E. Caldwell e basato sulla versione teatrale di J. Kirkland ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...