Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] sail (1957; Quattro donne aspettano) di Robert Wise, dramma lacrimevole sulla vita di quattro sorelle che attendono i della gioventù americana con l'interpretazione dell'inquieta Gidget nell'omonimo film diretto da Paul Wendkos (1959; I cavalloni), ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] sul giornale comparvero suoi scritti sotto vari pseudonimi, tra cui Farfarello, Marameo e poi Strimpellatore. Dal dramma del Cavallotti I pezzenti trasse un omonimo libretto d'opera, musicato da L. Canepa ed edito a Genova nel 1877 (2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
Osborne, John (propr. John James)
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua [...] ormai in piena crisi. Dalla pièce furono tratti altri film omonimi (due versioni televisive del 1976 e 1989 e un film del Altre opere teatrali di O. furono adattate per il cinema: Luther, dramma scritto nel 1961 da cui lo stesso O. trasse, con Edward ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] di R. che, abile sia nella commedia sia nel dramma, nel corso della sua carriera si è specializzato nella , adattamento del romanzo di H. James Daisy Miller per il film omonimo diretto da Peter Bogdanovich. Negli anni Settanta e Ottanta R. ha ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] grande successo lo incontrò nel 1935 con il personaggio di Mio Romagna nel dramma Winterset, scritto per lui da Maxwell Anderson. Debuttò nel cinema l'anno seguente nell'omonimo film di Alfred S. Santell (Sotto i ponti di New York). Iniziò quindi ...
Leggi Tutto
Allégret, Yves
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] realizzando nel 1941 Les deux timides (1943; remake dell'omonimo film di René Clair del 1928) interpretato da Pierre Brasseur film La jeune folle (1952; Amanti nemici), un dramma ambientato durante la rivolta irlandese del 1922; Les orgueilleux ...
Leggi Tutto
Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] del suo testo letterario La maison de l'espoir per il film omonimo, sia come regista. In seguito, in soli otto anni diresse e pubblico e della critica: L'Arlésienne (1930), tratto dal dramma di A. Daudet e prodotto dalla Pathé; Gitanes (1933 ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] piano in Heimkehr (Il canto del prigioniero) di Joe May, dramma amoroso ambientato nel primo dopoguerra, e nel 1930, in Francia, tempio delle tentazioni) diretto da Julien Duvivier, tratto dall'omonimo romanzo di É. Zola.
Chiamata a Hollywood per ...
Leggi Tutto
Gören, Şerif
Roberto Silvestri
Regista turco, nato a Iskeçe (od. Xanti, Grecia) il 14 ottobre 1944. Autore di film popolari di ogni genere, raggiunse notorietà internazionale per aver vinto la Palma [...] collaborazione con Güney, G. realizzò numerosi film di successo: dal vigoroso dramma, che ricorda lo stile di John Boorman, Nehir (1977, Il fiume di classe in Anatolia, censuratissimo remake del film omonimo di Metin Erksan (1961). Dopo il trionfo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...