Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] (1955; L'altalena di velluto rosso), sensuale e raffinato dramma della gelosia, e The Boston strangler (1968; Lo strangolatore singer (1980; Il cantante di jazz), ambizioso remake dell'omonimo film diretto nel 1927 da Alan Crosland, prima di Conan ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] con Elia Kazan, già regista della versione teatrale del dramma salutata da grande successo. Pur con una maggiore anni Sessanta. Anche Cat on a hot tin roof divenne un film dall'omonimo titolo (1958; La gatta sul tetto che scotta) la cui regia non ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] libretto della sua prima opera, Oberto, conte di S. Bonifacio (Milano, Teatro alla Scala, 1839). Una dichiarazione di paternità del «dramma in due atti» («inventato da capo a fondo», a detta dell’autore) si trova in una recensione sul Corriere delle ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] ) e in Humoresque (1946; Perdutamente), un dramma hard boiled caratterizzato dalla profonda capacità visiva del primi film direttamente ispirati alla tragica vicenda dell'omonimo transatlantico, riscuotendo nello stesso anno un grande successo ...
Leggi Tutto
Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] protagonista di Washington Square (1997) di Agnieszka Holland, tratto dal romanzo omonimo di H. James, ed è apparsa in eXistenZ (1999) di Nel 2000 ha coprodotto e interpretato Skipped parts, un dramma familiare di Tamra Davis. L'anno successivo ha ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] con cui riscosse un vasto successo interpretando (come nell'omonimo film televisivo di George Roy Hill del 1959) l'avvocato di F. Dürrenmatt; Geschichten aus dem Wiener Wald (1979), dal dramma di Ö. von Hórváth. In seguito ha diretto e sceneggiato ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] resta indissolubilmente legata al primo lavoro teatrale, ossia il commovente dramma bellico Journey's end, il cui successo non venne eguagliato di J. Hilton Goodbye Mr. Chips per il film omonimo (Addio, Mr Chips!) dai toni commoventi e rassicuranti, ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] e Calabuch (1956; Calabuig) di Luis G. Berlanga. Nel 1953 aveva interpretato il personaggio di Lulù, dal dramma di C. Bertolazzi, nel film omonimo di Fernando Cerchio, mentre molti anni più tardi avrebbe portato in scena la versione di F. Wedekind ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] bad (La seduttrice) di Nicholas Ray e diresse il dramma in costume prodotto in Inghilterra Vendetta (La vendicatrice), storia di Il sole sorgerà ancora) di Henry King, tratto dal romanzo omonimo di E. Hemingway, disegnò, con la sua abituale eleganza ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] antisemita che stravolge il senso originario del romanzo omonimo dello scrittore ebreo L. Feuchtwanger, e Der (1955; Berlino-Tokyo ‒ Operazione spionaggio), fino allo scandaloso dramma della prostituzione a sfondo omosessuale Anders als du und ich. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...