PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] delle prime interpreti di Assunta Spina, protagonista dell’omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo. Negli anni stabile al teatro Cabiria di Bagnoli dove mise in scena soprattutto drammi a forti tinte come Il ponte dei sospiri, Il fornaretto ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] poi composizione ed esordì come operista con il Don Martino d'Aragona, dramma lirico in un prologo e due atti di A. Zagnoni (Cagliari, due opere: Suor Teresa (sutesto tratto probabilmente dall'omonimo lavoro di L. Camoletti) e Teresica, susoggetto ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] , Der heilige Berg (1926; La montagna dell'amore), un dramma passionale che vede due amici alpinisti (uno dei quali interpretato proprio appartenenti a eserciti in guerra, fu tratto il film omonimo (1931; Montagne in fiamme), sua prima regia, che ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] Montemaggiore (oggi Montemaggiore Belsito, presso Palermo), il cui omonimo nonno – da poco deceduto – aveva raggiunto una (cfr. Mira, 1881).
La raccolta intona versi tratti dal dramma pastorale di Battista Guarini, distinti in due cicli di madrigali: ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il suo esordio di M. Amendola. L'anno successivo fu la volta del dramma passionale Quattro rose rosse; poi, ridotta notevolmente l'attività, ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] interpreta un indomito ergastolano promotore di una sommossa; All my sons (1948; Erano tutti miei figli) di Irving Reis, dal drammaomonimo di A. Miller; Sorry, wrong number (1948; Il terrore corre sul filo) di Anatole Litvak; Come back, little Sheba ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] " (Martini 1991, p. 269). Passò successivamente dal dramma intimo al kolossal in costume e al film di guerra un misterioso vicino. Dopo The innocent (1993), tratto dall'omonimo romanzo di I. McEwan, fu un'altra produzione televisiva britannica ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] (1984; Un amore di Swann), periglioso tentativo di rendere l'omonimo testo di M. Proust, che risolve la complessità di À la Stati Uniti, dove realizzò tre opere tra cui un buon adattamento dal dramma di A. Miller, Death of a salesman (1985; Morte di ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] Broken Lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso), un plumbeo dramma sulla Prima guerra mondiale. Più in linea con lo stile di di maggior successo da cui vennero tratti due film: il primo, omonimo, diretto nel 1935 da Wesley Ruggles e il secondo uscito nel ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] come sceneggiatore scrivendo, in collaborazione con Dore Schary, il dramma sociale Big city (1937; La grande città) di Frank Eva (1962), un thriller con sfumature psicologiche basato sul romanzo omonimo di J.H. Chase. Alla fine del 1964, di nuovo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...