LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] , A. Pizzi), il L. affiancava al mensile un omonimo settimanale, destinato a più larga e capillare diffusione, con 1917, altri due film, L'ombra, diretto da M. Caserini, da un dramma di D. Niccodemi, e Il piacere, dal romanzo di G. D'Annunzio, per ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] dei due aveva la benché minima sensibilità al dramma umano che rende interessante la lettura di Omero, IV, Oxford 1885, pp. 364 s. (ma per le incisioni fa confusione con l'omonimo); A. Graves, The Royal Academy..., II, London 1905-06, pp. 62 s.; H ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] anonimo che potrebbe coincidere con l'omonimo di Pietro Antonio Bernardoni musicato da Marcantonio G.N. Vessia, Milano 1986, ad ind.; R. Strohm, "Tragédie" into "Dramma per Musica" (Part one), in Informazioni e studi vivaldiani, IX (1988), pp. ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in Corrente, la rivista fondata da E. Treccani, espressione dell'omonimo gruppo di cui erano animatori, fra gli altri, R. Birolli, Filmcritica, 1959, n. 90, pp. 233-285.
Il dramma, un apologo sulla guerra attraverso le vicende di due contadini, tra ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] Consiglio; fu poi nominato senatore. Confondendolo evidentemente con un suo omonimo, morto intorno al 1620, alcuni autori, fra i quali , i primi tre alla Biblioteca Marciana di Venezia (segnature: Dramm. 909.2; 1294.1; 3449.9), gli altri tre ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] che l'Alcina di Händel sia stata scritta sull'omonimo libretto del M., dato che il compositore tedesco utilizzò 145, 166 s., 178, 182 s., 204, 224, 229; Id., Catalogo di tutti i drammi per musica, Venezia 1745, pp. 73, 75, 78, 82, 87, 99 s., 106, 109 ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] di C. Mendès per la riduzione ad opera lirica del dramma Albert Glatigny. Il libretto affidato dapprima ad A. Colautti e lavorare negli anni Trenta a Il volto della Vergine, tratto dall'omonimo poemetto di G. Nigoud, ridotto ancora da P. Buzzi. Nelle ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] inizio la lunga e tormentata vicenda produttiva del film omonimo, che segnò il suo esordio cinematografico e resta tuttora popolo), libera trasposizione nella ben diversa realtà bengalese del dramma di H. Ibsen e nuova, amara denuncia dei guasti ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] di M. Missiroli, interpretò Joe Egg di P. Nichols (dramma familiare sul fallimento di una coppia, incapace di affrontare la convivenza successivamente, fu il papa immaginario Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke.
Nel 1973 Garinei e Giovannini lo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] io lontano da molte cagioni generative di passioni e di sette per la vita mia e de' miei passati"), il dramma della maggior parte dei "principali cittadini" incapaci di porre freno alla crisi della libertà fiorentina.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...