LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] , A. Pizzi), il L. affiancava al mensile un omonimo settimanale, destinato a più larga e capillare diffusione, con 1917, altri due film, L'ombra, diretto da M. Caserini, da un dramma di D. Niccodemi, e Il piacere, dal romanzo di G. D'Annunzio, per ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] , «azionetragica» (1819) che si rifà all’Andromaque di Jean Racine; La donna del lago, «melo-dramma» (1819), dal poemetto omonimo di Walter Scott; e Zelmira, «dramma per musica» (1822), dalla Zelmire di Dormont du Belloy; ma per Mosè e La donna del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] dei due aveva la benché minima sensibilità al dramma umano che rende interessante la lettura di Omero, IV, Oxford 1885, pp. 364 s. (ma per le incisioni fa confusione con l'omonimo); A. Graves, The Royal Academy..., II, London 1905-06, pp. 62 s.; H ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Ramo e Sandro Dansi, al fianco della soubrette Lucy D’Albert), Il dramma e la rivista oggi sposi (Ramo e Dansi), Il bazar delle illusioni canzone più famosa, Porta un bacione a Firenze, nell’omonimo film (1956) di Mastrocinque; fu il padre del ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] , la musa della danza.
Nel frattempo compose il dramma buffo Un’eredità in Corsica (dal vaudeville di Dumanoir forse identificato Francesco Guidi, che già ne aveva scritto uno omonimo per Luigi Gordigiani). Ben accolta al teatro Santa Radegonda di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] anonimo che potrebbe coincidere con l'omonimo di Pietro Antonio Bernardoni musicato da Marcantonio G.N. Vessia, Milano 1986, ad ind.; R. Strohm, "Tragédie" into "Dramma per Musica" (Part one), in Informazioni e studi vivaldiani, IX (1988), pp. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] mansioni: dal 1869 al 1875 diresse, per conto dell’omonimo ministero, la Rivista di Agricoltura, Industria e Commercio; a Roma, oltre a dare alle stampe un nuovo romanzo (Un dramma a Venezia, Firenze 1888), negli ultimi anni di vita, Rusconi ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] di cui fu regista e interprete, ispirato al romanzo omonimo di Bertelli e su sceneggiatura di Cesare Zavattini. Contemporaneamente 19), Comoedia (1923), Le scimmie e lo specchio (1925), Il dramma (1926-28, 1933, 1940, 1946-49), Scenario (1937), ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] meno verosimile è il suo riconoscimento nell’omonimo figlio di Rinaldo e di Antonia Fratta, nato a Bologna il Per contro, egli lambì appena la produzione teatrale con il dramma per musica Catone il Giovane, rappresentato nel teatro Formagliari durante ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in Corrente, la rivista fondata da E. Treccani, espressione dell'omonimo gruppo di cui erano animatori, fra gli altri, R. Birolli, Filmcritica, 1959, n. 90, pp. 233-285.
Il dramma, un apologo sulla guerra attraverso le vicende di due contadini, tra ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...