GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] pretesa tomba, venerata ancora dai musulmani, sorse il villaggio omonimo Nebī Yūnus.
Il libro. - Solo fra tutti i libri capitale dell'Assiria. Sono quattro capi e come quattro atti di un dramma. I. Dio ordina a G. di andare a Ninive a vaticinarne ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] , Lipsia 1895; di Mair (con Callimaco) Londra 1921; in Ciaceri, La Al. di L., con testo e commento, Catania 1901. I fr. dei drammi nei Tragic. Graec. Fragm. di A. Nauck, 2ª ed., p. 817-8; la loro trad. poetica in M. Untersteiner, I frammenti dei ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] Schlacht (1930), che è anche il titolo di un suo dramma coevo, e il "racconto romantico" Kleiner Erdenwurm (1934), P Graf Schlabrendorf (1946), biografia romanzata del personaggio omonimo, avversario di Napoleone, e la commedia fiabesca ...
Leggi Tutto
POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro")
Guido Valeriano Callegari
Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] di Chichicastenango, da non confondersi con altro manoscritto omonimo.
Nel 1854, C. Scherzer ritrovò il detto venuta nel paese dei primi legislatori; la 2ª racconta il dramma di Huacahpu e di Xbalanqué, preceduto dalla storia dell'orgoglio punito ...
Leggi Tutto
POLLACK, Sydney
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] 1965 con The slender tread (La vita corre sul filo), dramma familiare su una moglie decisa a suicidarsi. Migliore è il 't they? (Non si uccidono così anche i cavalli?), dal romanzo omonimo di E. McCoy. L'epoca è di nuovo, dopo This property ...
Leggi Tutto
VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] , spianando la via, come riconosce A. Dumas nella prefazione al Henri III et sa cour (1829), all'avvento del dramma romantico. Da ultimo, il V. si volse più particolarmente a studî storici, a indagini di critica artistica, rivelando serena chiarezza ...
Leggi Tutto
LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn
Silvio Giuseppe Mercati
Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] Michele il periodico Παρνασσός e fondando il Σύλλογος omonimo (1865). Proseguiti gli studî a Berlino e a Lipsia, ritornò suoi studî letterarî (da giovane tentò la poesia e il dramma) ricorderemo la Collection de romans grecs (Parigi 1880), i saggi ...
Leggi Tutto
GADES, Antonio
Alberto Testa
Ballerino e coreografo spagnolo, nato a Elda (Alicante) nel 1936. Giovanissimo (si dice all'età di 13 anni) cominciò a esibirsi al Circo Price, ma i suoi primi studi importanti [...] R. Aguilar, sulle musiche di canti gregoriani, e un balletto dello stesso G., Bodas de sangre (Nozze di sangue), tratto dal drammaomonimo di Garcia Lorca e destinato a diventare (1981) uno dei film più suggestivi di C. Saura, col quale mise in scena ...
Leggi Tutto
SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules)
Leonardo VITETTI
Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] , in collaborazione con Arsène Houssaye); Catherine (1845); Valcreuse (1846), Mademoiselle de La Seiglière (1848, da cui ricavò il drammaomonimo, 1851); La chasse au roman (1849); Sacs et parchenins (1851); La maison de Penarvan (1858); La roche aux ...
Leggi Tutto
TSCHERNING, Andreas
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato il 18 novembre 1611 a Bunzlau (Slesia), morto il 27 settembre 1659 a Rostock, dove dal 1644 era stato professore di poetica.
La sua poetica (Unvorgreiffliches [...] di un poemetto (Rachel deplorans infanticidium Herodis, in ted., 1634, imitaz. del Barleo), di un dramma Judith (fiacco proemio all'omonimo libretto dell'Opitz), di versi latini d'occasione e di una Centuria proverbiorum Alis imperatoris Muslimici ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...