Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] magic toyshop (1967), da cui D. Wheatley ha tratto l'omonimo film (1986). Avventura, crudeltà ed erotismo prevalgono in Heroes di un narratore impersonale che sposta l'epicentro del dramma dando rilievo a elementi o personaggi secondari con esiti ...
Leggi Tutto
HANDKE, Peter (App. IV, ii, p. 128)
Antonella Gargano
Scrittore austriaco. La ricerca di H. continua in direzione del recupero di un ordine cosmico, in cui dimensione soggettiva e oggettiva interagiscono [...] Reise, 1996, trad. it. 1997) e aspramente ribadita nel dramma Die Fahrt in Einbaum (1999). Non va inoltre dimenticata l' Linkshändige Frau (1977; La donna mancina), tratto dall'omonimo romanzo da lui edito nel 1976, alla sceneggiatura, realizzata ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] tempo stesso sfruttatrice e sfruttata. Dopo il personaggio vendicativo del 'dramma da camera' di J. Doillon (La vengeance d'une 1996), di Paolo e Vittorio Taviani (tratto dal romanzo omonimo di Goethe).
Bibl: Isabelle vue par..., interviews et ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] set di Novecento. Del 1978 è La morte al lavoro, dramma psicologico molto vicino al Polanski di Le locataire (1976; L'inquilino esplicitamente cinematografico; nello stesso anno ha tratto dall'omonimo racconto di A. Banti il film per la televisione ...
Leggi Tutto
MAKAROVA, Natalia Romanovna
Alberto Testa
Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] hanno avuta interprete di nuove creazioni come Un mese in campagna di F. Ashton su musica di Chopin, ricavato dal drammaomonimo di I. Turgheniev (1976). Per lei J. Neumeier ha creato il balletto Epilogue (1975). Sensazionale per caldo lirismo e vena ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Detroit il 7 aprile 1939 da una famiglia di emigrati italiani. Gira film in 8 mm fin dai tempi della scuola; dal 1956 al 1960 è regista di teatro, [...] , con la realizzazione vistosa del Padrino (1970), dal romanzo omonimo di M. Puzo. Sull'onda del successo quasi clamoroso, segue di Cannes del 1974 con la Palma d'oro: un dramma d'intensa e matura sensibilità drammatica e stilistica.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] di Fez. Sopportò la dura sorte per sei anni con pazienza eroica, tanto che fu soprannominato il "principe costante" (cfr. il drammaomonimo di Pedro Calderón de la Barca) e morì in schiavitù a Fez il 5 giugno 1443. Fu seppellito a Lisbona nell ...
Leggi Tutto
PLOWRIGHT, Joan
Francesca Petrocchi D'Auria
Attrice inglese, nata a Brigg (Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Ha studiato nella Old Vic Dramatic School, esordendo nell'Old Vic nel 1954, e raggiungendo [...] (di Shakespeare Pene d'amor perdute, 1968, e Il Mercante di Venezia, 1970), e in particolare Giovanna d'Arco nel drammaomonimo di B. Shaw (1963), la sua più matura prova. Di recente ha avuto successo, accanto a Olivier, nell'esecuzione inglese ...
Leggi Tutto
Attrice, nata il 4 settembre 1872 a Molenbeck-Saint-Jean, presso Bruxelles, venne adottata da piccola da uno zio e da una zia. Lo scrittore Julius Hoste scrisse per lei De Brusselsche Straatzanger; la [...] sue composizioni per lei, tra le altre l'emozionante dramma popolare fiammingo Roze Kate. In breve divenne la migliore , protagonista del lavoro omonimo del Van Riemsdijk. È un'attrice che eccelle particolarmente nei drammi romantici che con i ...
Leggi Tutto
Attore olandese, nato nel 1842 a Middelharnis, morto ad Amsterdam nel 1926. È il più grande attore che l'Olanda abbia avuto nel sec. XIX, e anche all'estero (p. es. alla Comédie Française) ha suscitato [...] volte. Anche nei melodrammi di vecchia scuola, come il capo-operaio della Fabbrica, e nei drammi naturalistici, come il carrettiere Henschel nel drammaomonimo del Hauptmann, come Napoleone in Madame Sans-Gêne, e nelle opere classiche, come Edipo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...