LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] (1688: derivata dall'abile contaminazione di due Contes, uno omonimo e l'altro Les oyes de frère Philippe), Je vous Ogni favola è una rappresentazione conchiusa in cui si esplica un piccolo dramma e vive la sua breve esistenza un piccolo essere; ma l ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V. Hugo, dal quale trasse F. M. Piave Sacchetti (Nov., 158 e 174), da non confondersi con l'omonimo ricordato dal Bandello (Nov., IV, 24 e 27). Il ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] il 1465. Dopo il 1536, l'anno in cui compose l'ultimo dramma, non dev'essere vissuto molto, e terminò i suoi giorni forse ad di Beatrice col duca di Savoia, Amadis de Gaula, tratta dall'omonimo romanzo sugli amori di Oriana, e quello che è forse il ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] nelle Troadi, e adottata poi da Erone nell'esempio di dramma dato nel suo scritto sul teatro automatico.
Il problema che non è facile dire quale sia la sua relazione con l'omonimo Telamonio. Egli sembra in parte integrarlo (patria), in parte formar ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] 1902); e Reśurrection (1902), riduzione scenica del romanzo omonimo di Leone Tolstoj. Ma i suoi massimi successi realtà brutale non resistono, e periscono; ne La phalène, il dramma della nobile creatura che un morbo feroce esclude dalla vita, e ...
Leggi Tutto
TRAUBE, Ludwig
Giorgio PASQUALI
Figlio del clinico omonimo (v.), fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo, nato a Berlino il 9 luglio 1861, morto il 9 maggio 1907 a Monaco, dove [...] talvolta anche di età classica (particolarmente Catullo e Plinio); a diciott'anni una memoria sullo sviluppo della scena nel dramma medievale. Ma il primo lavoro di polso è l'edizione dei Poetae latini aevi carolini nei Monumenta Germaniae historica ...
Leggi Tutto
SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] , è protagonista di una commedia poliziesca tratta dall’omonimo romanzo di Elmore Leonard.
Le identità del cineasta si passa dal noir The limey (1999; L’inglese) al robusto dramma Erin Brockovich (2000; Erin Brockovich - Forte come la verità), uno ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] S. Beckett e di F. Kafka. Nascono così i drammi maggiori, teatrali e televisivi, in cui l'ambiguità di rapporti giovanile The dwarfs (1990; trad. it. 1993), da cui è tratto il drammaomonimo del 1960, e i non pochi scritti poetici (da Poems, 1968, a ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] al grottesco; quarto titolo è La señorita Cristina, tratta dall'omonimo romanzo di M. Eliade, in cui la ricerca timbrica si di una perfetta reciprocità tra testo e suoni. Ispirata a un dramma di Y. Mishima è stata la sua ultima composizione teatrale ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, [...] per incolpare Ippolito dell'amore incestuoso. Pare che Licofrone scrivesse anch'egli un Ippolito; Sopatro parodiava in un drammaomonimo l'euripideo. In alcuni monumenti figurati la nutrice è rappresentata nell'atto di porgere una lettera a Ippolito ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...