COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] frutto della fatica del C., e non andrebbe confusa con l'omonimo lavoro dello Iommelli, che pur si dava nella stessa città e Marini.
Sicotencal, dramma in tre atti su libretto di C. Olivieri, costituisce l'ultima fatica teatrale del maestro parmense ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] Loredana, tratto con fedeltà dall'omonimo romanzo di Luciano Zuccoli.
Nel 1922 la Tespi Film e riprese la sua attività di critico teatrale, prima a La Tribuna, quindi, nel 1924 a (Il teatro e la moda, in Il Dramma, 15 marzo 1937) 0 di cinema (Scipione ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece L'anno successivo fu la volta del dramma passionale Quattro rose rosse; poi, ridotta registi della commedia di matrice teatrale. Pur avendo inseguito costantemente il ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] riportati non furono tali da incoraggiarlo ad affrontare la carriera teatrale e, lasciata l'Italia, si recò a Londra, affrontò nuovamente il teatro con il dramma serio in tre atti, Ernani, su libretto di G. Rossi dall'omonimo lavoro di V. Hugo, che ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] Le memorie dell'altro di A. Degli Abbati, sempre nello stesso anno, e nel 1916 La falena di C. Gallone, dal drammaomonimo di H. Bataille. Nel 1915 il Caserini, impiantata a Torino una propria casa di produzione, la Caserini Films, associò come primi ...
Leggi Tutto
BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele
Sisto Sallusti
Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] precedette di quattro anni le Lezioni di declamazione ed arte teatrale di A. Morrocchesi; come queste, essa risulta improntata . 1834, e Marino Faliero, in 3 atti, ricavato dal drammaomonimo di G. G. Byron, rappresentato al Théâtre Italien di Parigi ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] invece il suo secondo lavoro teatrale, Un terno al lotto, terra portoghese furono Os profugos de Parga, dramma lirico in tre atti su libretto di C ou O thaumaturgo (misterio in tre atti tratto dall'omonimo lavoro di J.M. Braz Martins, che curò anche ...
Leggi Tutto